A fine novembre si è svolto a Bologna il Forum della Non Autosufficienza e dell’autonomia possibile, un evento per sviluppare, discutere e progettare le politiche per la “non autosufficienza” e gli interventi nella pratica quotidiana d’aiuto.
Tra i vari temi trattati anche sanità digitale e telemedicina, con molti workshop in cui è stato approfondito il ruolo della trasformazione digitale e delle nuove tecnologie, evidenziando le nuove prospettive e opportunità nella gestione della non autosufficienza.
La piattaforma “L’Europa in Emilia-Romagna,” recentemente lanciata e accessibile all’indirizzo europa.regione.emilia-romagna.it si presenta come uno spazio dinamico in cui il tessuto sociale e istituzionale della Regione può incontrarsi, collaborare e crescere.
“Pensavo a cosa mi è rimasto, ma nulla… abbiamo perso tutto. Tutti i ricordi, i vestiti, i libri dell’università. Nulla, non ho più nulla”.
AftER futuri digitali torna a Faenza, dopo un anno.
Nel frattempo l’alluvione, che si è portata via pezzi della città oltre che buona parte della Romagna, ha lasciato un panorama diverso nello spazio e nelle persone.
Dopo diversi mesi di attesa, a ottobre 2023 è stato finalmente pubblicato da parte dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) il nuovo portale della Federazione CIE, che consente anche ai soggetti aggregatori di entrare nella Federazione CIE formalizzando l’adesione amministrativa e tecnica allo schema “Entra con CIE” anche da aggregatori di servizi.
Quali sono le principali leve per gli RTD e i loro Staff per consolidare e integrare all’interno dell’Ente l’azione di trasformazione digitale? In quale modo la declinazione dei dispositivi di programmazione e organizzazione (il Piano Triennale per l’Informatica, il PIAO, le Agende Digitali Locali…) adottati dagli Enti può rappresentare un fattore di solido sviluppo sul breve e lungo periodo?
11 dicembre ore 10.00
Unione Comuni Appennino Bolognese, Via Berlinguer 301, Vergato (BO)
L’evento, che si svolge nell’ambito del Festival della Cultura Tecnica, è un momento di sintesi e confronto basato sulla condivisione di buone pratiche per ridurre le diseguaglianze sociali, realizzato grazie alla collaborazione in rete tra Lepida, Enti pubblici e ETS/OO SS.
L’iniziativa è inserita nel progetto europeo DIGI-Inclusion.
Lo scorso 20 ottobre Lepida ha presentato le nuove funzionalità del programma RecordER agli oltre 150 rappresentanti degli Enti Soci che hanno preso parte al webinar formativo/informativo “Registro dei trattamenti e RecordER”. Nel corso dell’incontro è stata evidenziata l’importanza del Registro dei trattamenti e sono state analizzate la normativa di riferimento e alcune sanzioni comminate dal Garante in casi di mancanza/incompletezza del Registro.
Giovedì 7 dicembre 2023, alle 14:30, la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con IFAB, svelerà il progetto Vera, la Gemella Digitale dell'Emilia-Romagna.
Un innovativo strumento tecnologico per simulare e prevedere le risposte del sistema territoriale al cambiamento climatico. L'obiettivo è orientare le politiche regionali verso la resilienza e lo sviluppo sostenibile, con l'ambizione di raggiungere la neutralità carbonica.