Anche Lepida aderisce al progetto iorestoacasa.work, una task force con l’obiettivo di fornire strumenti di conference call con tecnologia open source, con particolare riferimento alla didattica digitale e alla necessità di garantire a studenti, ma anche a professionisti, soluzioni di videoconferenza gratuite e accessibili a tutti.
LepidaTV, l’emittente televisiva gestita da Lepida, in onda sul canale 118 del digitale terrestre e sul canale 5118 di Sky, via web sul canale YouTube e sul sito www.lepida.tv, sta lavorando intensamente e in stretta collaborazione con Regione Emilia-Romagna per portare a casa degli emiliano-romagnoli contenuti di carattere formativo, educativo, divulgativo e di intrattenimento destinati a tutte le f
Dal 25 febbraio sono oltre 62.000, su un totale di circa 158.000, le chiamate ricevute sul tema Coronavirus al numero verde 800.033.033 di Lepida, individuato da Regione Emilia-Romagna quale numero di contatto regionale per far fronte all’emergenza COVID-19. Compito non facile che richiede grande empatia, ma anche calma e razionalità, soprattutto in condizioni di emergenza assolutamente inedite come quelle oggi vissute tanto dalla cittadinanza quanto dagli operatori.
Si è positivamente concluso l’iter per la definizione dell’accordo Unlimited Licensing Agreement tra Lepida e Oracle. L’accordo prevede, per Lepida e per tutti i suoi Soci, ad esclusione delle Università, un modello di deploy del software Oracle Enterprise, in tutte le sue componenti, con un tipo di licenziamento illimitato.
“Buongiorno, come sta? Rispetto al solito, come si sente? In caso di necessità ha qualcuno che può aiutarla?” Sono solo alcune delle domande che ogni giorno i volontari di CRI e Croce Italia rivolgono, telefonicamente, agli anziani fragili bolognesi, donne e uomini che vivono da soli, particolarmente isolati in questi giorni di Coronavirus.
Bologna - Un appuntamento quotidiano fino al 3 aprile con spettacoli, concerti ed eventi culturali dell'Emilia-Romagna è l'iniziativa dell'Assessorato regionale alla Cultura e al Paesaggio, che ha invitato oltre 1800 operatori culturali a creare un palinsesto comune. Anche direttori di musei e biblioteche coinvolti, assieme al mondo del cinema.
Bologna – Più e-learning nelle scuole dell’Emilia-Romagna. In queste settimane di forzata sospensione delle lezioni a causa all’emergenza coronavirus, la modalità di apprendimento in e-learning rappresenta un’opportunità per mantenere una relazione didattica con la scuola. Una “classe virtuale” in cui ognuno sarà collegato da casa propria.
Nel mese di febbraio è stato compiuto un importante passo per aumentare la sempre più capillare presenza di sportelli per il rilascio dell'identità LepidaID sul territorio emiliano-romagnolo. A seguito del protocollo di intesa che Regione Emilia-Romagna ha siglato con le Associazioni di categoria dei Farmacisti per gli anni 2019-2020, è stato infatti definito un percorso che, con la fattiva collaborazione di Lepida, sta rendendo le farmacie punti di attivazione delle credenziali SPID LepidaID, funzionali all’attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico.
Nel corso degli ultimi anni è cresciuta l'attenzione a politiche e servizi innovativi nell'ambito del welfare, per cercare di fornire risposte efficaci da un lato all’emergere di nuove forme di disuguaglianza economica, culturale e sociale, dall’altro a uno scenario demografico in grande trasformazione come ben evidenzia la recente indagine dell’ISTAT sugli indicatori demografici 2019.
Sono state avviate le azioni per concretizzare entro il 2020 l’utilizzo della piattaforma di Accesso Unitario per la compilazione e invio telematico delle pratiche di trasformazione edilizia sull’intero territorio regionale e per la dismissione della piattaforma SiedER.
A partire dal 1 marzo entrano in vigore alcune modifiche relative alle modalità prescrittive di visite ed esami diagnostici e di laboratorio, in adeguamento al Piano Regionale Governo Liste d’attesa (DGR 603/2019). Il medico prescrittore deve indicare obbligatoriamente su tutte le ricette, oltre alle informazioni anagrafiche del cittadino, alle prestazioni e al quesito diagnostico, il tipo di accesso e le classi di priorità. Il tipo di accesso indica se la prescrizione/prestazione si riferisce a un primo accesso o a un accesso successivo.
Oltre a essere l'insieme dei dati e documenti digitali (sanitari e socio-sanitari) che riguardano l'assistito, il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) dell'Emilia-Romagna permette il disbrigo di molte pratiche amministrative: oltre alla prenotazione, al pagamento o al cambio del medico, attraverso il FSE è possibile autocertificare la propria fascia di reddito e il possesso di determinate condizioni che permettono l'esenzione dal pagamento del ticket; tali autocertificazioni vengono inviate all'Anagrafe Regionale Assistiti, che le processa e notifica all'utente l'esito dell'operazione: in