Salta al contenuto principale

Archivio news

Anche quest’anno, Lepida ha sponsorizzato lo Smart Life Festival

L’argomento di quest’anno, “Vero. Falso. X”, si prestava particolarmente ad uno degli argomenti di interesse di ER2Digit, il Digital Innovation Hub della Regione Emilia-Romagna: l’uso delle tecnologie di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI), in particolare per la PA. Due gli spunti sostanziali:

12-10-2024
Progetto Digital Innovation Hub E-R

La piattaforma regionale GRU (Gestione delle Risorse Umane) è il sistema di riferimento per la gestione dell’anagrafica del personale dipendente delle Aziende Sanitarie. Oltre a questo, GRU si occupa della gestione dei crediti ECM del personale sanitario, certificando il percorso formativo, la carriera professionale e fornendo gli elementi necessari per la consuntivazione.

10-10-2024
Software & Piattaforme

L’estate che si è appena conclusa è stata la più calda degli ultimi anni, mettendo a rischio soprattutto la popolazione più fragile.

Le giornate caratterizzate da elevate temperature sono state 53 di cui 29 con allerta rossa. 

09-10-2024
Welfare & Integrazioni Digitali

Container as a Service è un nuovo servizio nel cloud Lepida per gli Enti Soci.

Il 15 ottobre sarà l'occasione per parlare delle caratteristiche del nuovo servizio di Lepida, inoltre, durante l’evento, Regione Emilia-Romagna e due Aziende sanitarie illustreranno le esperienze realizzate, con un approfondimento sugli aspetti tecnologici e sui servizi applicativi curato da Red Hat Engineering ed Extra Red.

15/10/2024 h 9:30
Tecnopolo di Bologna, Botte 4
Via Stalingrado 86

08-10-2024
Eventi & Meeting

Procede a ritmo sostenuto la migrazione dei link a 26GHz verso la banda a 32GHz.

L’attività iniziata a giugno del 2023 ha visto un’intensa azione di coordinamento tra il personale di Lepida e le diverse squadre in campo, resa necessaria per superare le criticità presentate (maltempo, interferenze, configurazioni apparati, accesso ai siti o calate cavi con utilizzo di mezzi speciali, minimizzazione dei tempi di disservizio, etc.) e collaudare come da cronoprogramma le tratte installate.

07-10-2024
Reti

Il 25 settembre, al Tecnopolo di Bologna, si è tenuto un evento organizzato da Lepida, con la partecipazione di oltre 200 persone.

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per fare il bilancio dei sei anni di sviluppo e realizzazioni della nuova Lepida ScpA, nata nel 2019 dalla fusione con Cup2000. 

L’incontro ha visto la partecipazione di tutto il management di Lepida e di alcuni Assessori regionali.

06-10-2024
Lepida

I numeri parlano chiaro. Aumenta il traffico scambiato dagli Operatori di TLC sulla Rete Lepida per portare la BUL nelle aree in digital divide del nostro territorio.

Sono 57 gli Operatori che hanno sottoscritto accordi con Lepida per oltre 520 servizi e traffico contrattualizzato sui PAL di oltre 195 Gbps, simmetrico e garantito.

Di questi, oltre 250 sono i servizi consegnati presso le aziende delle Aree Industriali infrastrutturate da Lepida e 60 sono sui siti wireless. 

30-09-2024
Reti

Sono stati pubblicati due nuovi avvisi (uno per le Regioni e uno per i Comuni

26-09-2024
Software & Piattaforme

Il Comitato appositamente costituito ha approvato i primi tre progetti presentati nel bando pubblicato da Regione Emilia-Romagna per l’utilizzo gratuito di “MarghERita”, la Big Data Platform finanziata con fondi FSC, di proprietà di Regione e in gestione a Lepida, a disposizione di tutte le pubbliche amministrazioni del territorio: GRANULAR (ambito sanitari

23-09-2024
Progetto Big Data HPC MarghERita

Il confronto avvenuto in questi mesi nell’ambito del progetto del Digital Innovation Hub ER2Digit, ha portato in evidenza un forte interesse nell’autovalutazione delle abilità che la PA può maturare nel suo percorso verso un uso sempre più consapevole dei dati che ha a disposizione. In questo il Capability Maturity Model (CMM), lo strumento utilizzato per valutare e migliorare la gestione dei processi all’interno delle organizzazioni, può essere d’aiuto. 

16-09-2024
Progetto Digital Innovation Hub E-R

Il 15 luglio è entrato in vigore il nuovo nomenclatore tariffario regionale della specialistica ambulatoriale,
anticipando la scadenza nazionale del 01.01.2025.

12-09-2024
Software & Piattaforme

Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) prevede sanzioni particolarmente significative per la violazione di dati personali: per le meno gravi sino a 10 milioni di euro o, per le imprese, fino al 2% del fatturato mondiale totale annuo dell’esercizio precedente, se superiore (art. 83, par. 4); per le violazioni più gravi sino a 20 milioni di euro o, per le imprese, fino al 4% del fatturato mondiale totale annuo dell’esercizio precedente, se superiore (art. 83, par. 5).

11-09-2024
Protezione dati personali