Durante il mese di agosto, i tavoli tecnici sono stati sospesi, ma è utile ripercorrere le attività svolte nel 2024.
A gennaio, sono state completate le attività per consentire l’on-boarding degli Enti sul portale “Entra con CIE” per la misura 1.4.4. A febbraio, l’on-boarding è stato completato da 69 Comuni, 2 Province e 10 Unioni, e si è tenuto un incontro sul Fascicolo del Cittadino per la misura 1.4.1, riconosciuto come esempio virtuoso.
È sempre più avvertita tra gli Enti Soci di Lepida l’esigenza di un confronto strutturato su strumenti e metodologie per assicurare la continuità operativa ai sistemi informativi ospitati in modalità IaaS nei Datacenter regionali gestiti da Lepida.
A questo scopo, si è formato il Gruppo di Lavoro “Standard condivisi per i servizi di Business Continuity (BC) & Disaster Recovery (DR)”, nell’ambito della COMTem Cybersecurity e Cloud.
La Rete Lepida eroga servizi di connettività a: 328 Comuni della Regione, di cui 319 Municipi in fibra ottica e 9 con tecnologie radio (non sono ancora raggiunti solo i due Comuni entrati nel 2022, Montecopiolo e Sassofeltrio); 2.484 scuole; 258 tra sedi di Aziende sanitarie o ospedaliere e studi di Medici di Medicina
Dal 1 agosto 2024 diviene applicabile il Regolamento unico per le infrastrutture e i servizi Cloud per la PA, adottato da ACN con Decreto Direttoriale 21007/2024.
Il Regolamento aggiorna i “livelli minimi di sicurezza e affidabilità, capacità elaborativa, risparmio energetico” che devono rispettare le infrastrutture digitali per la PA e le “caratteristiche di qualità, sicurezza, performance e scalabilità, interoperabilità e portabilità” dei servizi Cloud.
Il 27 giugno 2024, in occasione di R2B, si è tenuta una riunione operativa tra i 13 EDIH italiani e la partecipazione in presenza del Project Officer (PO) della Commissione EU, Alvaro Hernando.
È stata fornita una panoramica degli EDIH italiani di cui fa parte ER2Digit: sono coinvolti 40 settori, tra cui principalmente il manifatturiero, la sanità e la Pubblica Amministrazione; le tecnologie utilizzate includono soprattutto IA, Cybersecurity e IoT, con un totale di 35 tecnologie impiegate.
Il progetto PADRION (Public Administrations facing Digital transformation as a community in the ADRION area) partirà ufficialmente il primo settembre 2024 e segnerà l’inizio di un percorso volto a migliorare la trasformazione digitale e la capacità innovativa delle PA nella regione adriatica-ionica.
Lepida coordinerà il progetto, che coinvolge organizzazioni pubbliche provenienti da Albania, Croazia, Grecia, Italia, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia.
Una delle criticità operative delle imprese localizzate in Appennino è senza dubbio la connessione dati, oggi imprescindibile, soprattutto per le imprese più strutturate, ma molto sottodimensionata rispetto alle esigenze del territorio.
Per cercare di offrire una soluzione alle imprese, Lepida e CNA hanno stipulato una convenzione che ha dato un primo importante risultato: la connessione in Banda Larga della Vaccari e Bosi, azienda di Pievepelago che produce scocche per le auto di alta gamma.
Con la riunione ministeriale del “Gruppo dei 7” dedicata a Scienza e Tecnologia svoltasi a Bologna dal 9 all’11 luglio, anche il Capannone Botti B4 del Tecnopolo ha aperto i battenti.
L’impegno di Lepida è stato particolarmente intenso nel corso dell’ultimo mese su 2 attività:
Come ormai è tradizione, strade, piazze, parchi e locali di Porretta Terme hanno accolto - dal 25 al 28 luglio - il Porretta Soul Festival, giunto all’edizione numero 36.
Il soul e il rhythm and blues hanno ancora una volta trasformato ogni angolo della località nel cuore dell’Appennino bolognese in una piccola Memphis, complice anche la presenza di Erwin Siesling che, con la sua leggendaria Bluesmobile dei Blues Brothers, ha donato al festival un tocco ancora più iconico.
Tra la fine di giugno e inizio luglio sono stati pubblicati sul sito di PA digitale 2026 alcuni bandi PNRR di forte interesse per i Comuni e la Regione, e in particolare: un bando relativo all’Avviso Misura 1.4.3 “Adozione piattaforma pagoPA” Comuni giugno 2024, con una dotazione finanziaria pari a 15 milioni di euro e scadenza fissata in data 30.11.2024; un secondo e terzo avviso relativi invece alla Misura 2.2.3 “Digitalizzazione delle procedure (SUAP e SUE)” rispettivamente per i Comuni o Associazioni di Comuni e per le Regioni, pubblicati entrambi in data 10.07.2024 e con scadenza fissa
Prosegue a gran ritmo l’attività delle 10 Comunità Tematiche (COMTem), avviate con gli incontri di kick-off di marzo e aprile, durante i quali i partecipanti hanno espresso le principali proposte ed esigenze riscontrate all’interno dei propri Enti e indicato possibili attività da svolgere all’interno del nuovo percorso delle COMTem.