Skip to main content

News archive

Lepida si presenta all’appuntamento del 31 dicembre 2019 con 8.464 Access Point (AP) collegati alla rete "EmiliaRomagnaWifi wifiprivacy.it", quasi raddoppiando l’obiettivo posto dall’Agenda Digitale regionale, che prevedeva l’attivazione di un hotspot WiFi ogni 1.000 abitanti entro il 2019.

February 6th, 2020
Networks

L’applicazione mobile LepidaID di Lepida, già pubblicata nel Play Store di Google all’inizio di ottobre 2019, è disponibile anche in APP Store di Apple da fine dicembre 2019. Si tratta di una APP semplice ed essenziale per la generazione del codice di sicurezza temporaneo (cosiddetto OTP: One-Time Password) necessario per l’accesso con le proprie identità digitali SPID LepidaID ai servizi che richiedono l’identificazione a due fattori.

January 10th, 2020
Software & Platforms

Si è svolta a Roma lo scorso 22 novembre l’Assemblea dei soci Assinter che ha dato il via a una nuova stagione per la governance dell’Associazione, nominando Francesco Ferri - attualmente Presidente della società in house ARIA S.p.A. - nuovo Presidente, ed eleggendo la squadra da lui proposta nel Comitato Direttivo alla guida del network per il prossimo biennio. Il Presidente sarà infatti affiancato da una squadra di Vicepresidenti-Consiglieri che metteranno a disposizione la loro esperienza ed elevato know how su temi strategici.

November 23rd, 2019
Lepida

Dal 19 dicembre 2019 le certificazioni ISO 9001 (sistema di gestione per la qualità) e ISO/IEC 27001 (sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni) di Lepida comprendono tutto il personale, le sedi, i processi e i servizi dell’organizzazione. Si è così concluso un impegnativo lavoro proseguito per l’intero 2019, che ha permesso di estendere il campo di applicazione delle certificazioni precedentemente ottenute da LepidaSpA a tutti gli asset della nuova LepidaScpA, nata dalla fusione tra LepidaSpA e CUP 2000 ScpA.

December 20th, 2019
Process & Security

Il progetto ACTIVAGE implementa in 9 Deployment Sites (DS) numerosi casi d’uso, considerati strategici per l’attuazione di politiche efficaci per affrontare la sfida dell’invecchiamento in salute della popolazione. I DS sono localizzati in Spagna, Germania, Francia, Grecia, Finlandia e Regno Unito oltre che in Regione Emilia-Romagna nel territorio parmense, selezionato per il Forum PA Sanità nell’ambito integrated Care.

December 5th, 2019
Digital Integrations

Nello scorso luglio, con il collegamento in fibra del Municipio di Morfasso, è stato cessato l’ultimo PALR, ovvero l’ultimo PAL in rame, intestato a un Comune. Può essere interessante mostrare con alcuni numeri l’evoluzione nel tempo della Rete Lepida dal punto di vista della tecnologia dei suoi punti di accesso (PAL). A fine 2010 la Rete Lepida contava 418 PAL: di questi, il 74% era in fibra ottica e il 9% in ponte radio (sull’architettura Lepida Wireless, non ancora in Banda Ultra Larga).

November 28th, 2019
Networks

Una delle prerogative di Lepida è sicuramente quella di stringere accordi di tipo enterprise per ottenere modelli di licensing vantaggiosi, possibilmente di tipo unlimited, su determinati brand, accordi che riescano a proporre costi certi e/o con scontistica vantaggiosa per i Soci. In questo quadro si inseriscono i due accordi che Lepida ha sottoscritto con Oracle e con VMware per la fornitura di parte dei prodotti software a portafoglio di queste due importanti multinazionali con modalità di licensing di tipo unlimited.

October 29th, 2019
Datacenter & Cloud

Lepida ha partecipato al progetto, realizzato da Rete Ferroviaria Italiana e richiesto dalla Prefettura di Bologna, per la costruzione di un’infrastruttura di comunicazione atta a garantire continuità operativa ai servizi di pubblica utilità e di emergenza nell’area Kiss & Ride e piani interrati della stazione AV di Bologna Centrale.

October 22nd, 2019
Networks

Lepida sta cercando di supportare i propri Soci nel processo di infrastrutturazione digitale del territorio, in particolare relativamente all'utilizzo dei dati; spesso la difficoltà non è dovuta alla loro disponibilità, quanto alla scarsa capacità di intercettarli, raccoglierli e di dare loro significato, quindi valore. Lepida ha quindi realizzato una piattaforma, in ambito appunto Big Data, che è capace di collezionare (processo di ingestion) i dati raccolti da flussi real time e da banche dati esistenti.

October 18th, 2019
Strategic & Special Actions

La Rete Lepida collega attualmente - oltre a tutti i 328 Comuni della regione - 1.179 scuole, 236 tra sedi di Aziende sanitarie o ospedaliere e studi di Medici di Medicina Generale, e 519 sedi di altri Enti (ulteriori sedi comunali, Province, Unioni di Comuni, Agenzie Regionali, ASP, Consorzi di Bonifica, Università, Teatri, Tribunali, Musei, Istituti di Ricerca, Ferrovie Regionali, Aree industriali, Protezione Civile), per un totale di 2.362 punti di accesso.

September 10th, 2019
Networks

Dal 27 al 30 agosto si è svolta a Bologna la XV Conferenza internazionale AAATE (Association for the Advancement of Assistive Technology), associazione che conta 250 membri tra istituzioni, università, soggetti pubblici e privati del mondo della ricerca e dell’industria ed è il più importante gruppo internazionale di studio, scambio e condivisione sui temi relativi alle tecnologie assistive.

August 30th, 2019
Events & Meetings

Si è tenuta lo scorso 7 giugno presso la sala Risorgimento del Museo Civico Archeologico di Bologna, la conferenza finale del progetto RainBO Life, dopo tre anni di intense attività di progettazione, sviluppo e di incontri con tutti i soggetti interessati: i Comuni, per i quali il progetto è stato pensato, ma anche la Protezione Civile, i Consorzi Bonifica, le Associazioni e le Aziende private.

July 1st, 2019
Digital Integrations