Salta al contenuto principale

ERretre: evoluzione e nuove funzionalità

ERretre: evoluzione e nuove funzionalità - Immagine

La Rete ERretre, Rete Radiomobile per i servizi di Emergenza della Regione Emilia-Romagna - che veicola voce e dati per Protezione Civile, Sanità, Polizie Locali, ARPAE e Consorzi di Bonifica - ad oggi annovera sotto la sua copertura oltre 9.300 terminali ed è composta da 122 siti dei quali 9 appartenenti alla rete DMR dell’Agenzia Regionale per la Sicurezza del Territorio e la Protezione Civile, recentemente attivata sulle frequenze rilasciate dal MIMIT-DPC. 

Lepida, che nel suo ruolo di gestore della rete promuove lo sviluppo di nuove funzionalità mediante interventi architetturali mirati, ha recentemente portato a termine un progetto che permette l’interconnessione diretta al “core” della rete di specifici applicativi capaci di realizzare postazioni dispatcher via LAN utili per sfruttare a pieno le funzionalità della rete stessa. 

Un altro interessante progetto di nuova realizzazione ha visto lo sviluppo e il dispiegamento di un’architettura virtualizzata presso i Datacenter di Lepida dotata di backup geografico, capace di garantire l’integrità del nodo principale della rete, punto di interconnessione per la gestione della stessa e per le operazioni sul database utenti.

Data di pubblicazione