Tre giornate di approfondimento e confronto sulle sfide della sicurezza informatica rivolte alle Pubbliche Amministrazioni di Emilia-Romagna, Trentino Alto-Adige e Veneto.
Questo, in sintesi, è stato l’evento “Cybersecurity nella PA: Strategie e azioni”, organizzato dal Cerchio ICT – l’accordo di rete che riunisce le società in house Informatica Alto Adige, Lepida, Pasubio Tecnologia e Trentino Digitale – in collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, tenutosi il 20, 21 e 22 ottobre 2025.
La prima giornata si è articolata in quattro sessioni parallele a Bologna, Bolzano, Schio e Trento con diffusione in streaming.
A Bologna la sessione è stata coordinata da Gianluca Mazzini, Direttore Generale di Lepida.
I lavori sono stati aperti da Elena Mazzoni, Assessora all’Agenda digitale, Legalità e Contrasto alle povertà della Regione Emilia-Romagna, seguita dal Commissario Capo Fabrizio Cavani, Responsabile del Centro Operativo Sicurezza Cibernetica Emilia-Romagna della Polizia di Stato.
A seguire l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, con gli interventi dell’Ammiraglio Gianluca Galasso, Agostino Sperandeo, Luigi Addorisio De Feo e Nicolò Rivetti Di Val Cervo, ha fornito una panoramica sugli interventi di finanziamento per il rafforzamento della cybersicurezza della PA e sulla Direttiva NIS2.
È stata quindi la volta di Alessandro Landi, Dirigente della Regione Emilia-Romagna, che ha fornito una vista interna ed esterna all’Amministrazione sulla cybersicurezza, e Stefano Giannandrea, Direttore Sicurezza, Ambiente & Emergenza di Lepida, che ha illustrato i servizi erogati dal CSIRT regionale agli Enti del territorio
e i risultati ottenuti a due anni dalla sua costituzione.
La sessione è stata chiusa da Michele Colajanni, Professore Ordinario di Ingegneria Informatica dell’Università di Bologna. La seconda e la terza giornata, ospitate a Bologna e a Trento, sono state dedicate al tema degli incidenti ransomware. La giornata bolognese ha richiamato oltre 180 partecipanti.
Nel corso della mattina sono intervenuti Fabrizio Farinacci e Fernando Damian De Pace, esperti della Divisione CSIRT Italia dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, e l’Ispettore Maurizio Tonellotto, Responsabile del Nucleo Operativo Sicurezza Cibernetica Emilia-Romagna della Polizia di Stato.
Durante il pomeriggio è stata svolta una simulazione table-top di incidente ransomware, presentata da Stefano Giannandrea, che ha consentito ai partecipanti di mettersi alla prova e di confrontarsi con gli esperti del CSIRT Italia, della Polizia Postale e delle altre in house organizzatrici.
L’iniziativa è stata un successo in termini di presenze e di gradimento riscontrato da parte dei partecipanti, a dimostrazione del fatto che fare rete e lavorare insieme è la strada giusta per costruire una PA più consapevole, sicura e resiliente.