Due progetti strategici promossi dalla Regione Emilia-Romagna e affidati a Lepida stanno procedendo in sinergia. È ora disponibile online, con accesso protetto da autenticazione SPID, CIE o CNS tramite l’integrazione con il gateway FedERa di Lepida, la Proof of Concept (POC) sviluppata nell’ambito del progetto della Gemella Digitale dell’Aria, denominata “VERA”.
L’accesso è inoltre ristretto ai soli utenti autorizzati, grazie a un sistema di whitelist basato su un servizio di Attribute Authority fornito sempre da Lepida.
Il 12 e 13 marzo si è tenuto a Falun, in Svezia, il seminario conclusivo del progetto europeo Data4Energy, un’iniziativa Erasmus+ volta a rafforzare le capacità delle Amministrazioni locali nella raccolta, gestione e utilizzo dei dati energetici per supportare politiche più efficaci in materia di sostenibilità ambientale.
Durante il seminario sono stati presentati i risultati delle interviste realizzate con Comuni di media dimensione in Emilia-Romagna e in Svezia, insieme agli esiti dell’indagine online rivolta ai piccoli Comuni.
Si è tenuto il 12 marzo a Bologna in Terza Torre, un incontro info-formativo organizzato dalle Comunità Tematiche Dati e Ammi
Come noto, la principale piattaforma di virtualizzazione utilizzata da Lepida e dagli Enti Soci, VMWare, è stata recentemente acquisita da Broadcom, determinando un cambiamento profondo nella strategia commerciale e nelle modalità di licensing del prodotto.
Storicamente, Lepida ha beneficiato di un modello basato su licenze perpetue, che assicurava flessibilità operativa e sostenibilità economica.
La Misura 1.4.3 “Adozione app IO” consente alle Aziende sanitarie di abilitare l’invio di notifiche attraverso l’app IO per una serie di servizi rivolti ai cittadini, come la prevenzione, le vaccinazioni, le prestazioni sanitarie, il Pronto Soccorso, l’archivio sanitario, le segnalazioni, la scelta e revoca del Medico e del Pediatra.
La Misura supporta anche notifiche di servizi per il personale sanitario tra cui la formazione, il rilascio del badge e la pubblicazione di bandi per assunzioni e mobilità interne.
Nell’ultima settimana di marzo, a Torino, 4 European Digital Innovation Hub (EDIH) hanno incontrato l’Unione Europea per valutare l’avanzamento e i risultati fin qui raggiunti.
Regione Emilia-Romagna supporta fin dall’inizio ER2Digit in quanto rappresenta un tassello dell’ecosistema regionale per la trasformazione digitale.
L’approccio che coinvolge anche il sistema delle Comunità Tematiche (COMTem), ha evidenziato una specificità che ha riscosso interesse nel team di valutatori particolarmente focalizzati sul meccanismo di engagement (coinvolgimento).
Le Comunità Tematiche (COMTem) della Regione Emilia-Romagna, recentemente premiate dal Politecnico di Milano con il Premio Agenda Digitale 2025, hanno un nuovo canale social: una pagina LinkedIn, affiliata a quella principale della Regione Emilia-Romagna.
La promozione della collaborazione, della condivisione e dell’innovazione digitale del territorio è un aspetto importante per l’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna.
Proseguono in tutta la regione le attività di collegame to e attivazione di nuove aree produttive in digital
divide.
Nel corso del mese di febbraio sono stati completati i lavori a Montefiorino (MO) per il collegamento in fibra ottica di due importanti aziende del territorio ed è stato completato il collegamento nell’ambito di un progetto più ampio, la sede di Imola della Fondazione ITS Academy Adriano Olivetti.
EmiliaRomagnaWiFi ha superato i 6 milioni di utenti unici/anno, confermandosi un servizio essenziale e apprezzato.
La rete, attiva 24/7, offre Internet gratuito, veloce e libero, garantendo la privacy degli utenti.
Con oltre 12.600 punti di accesso connessi alla fibra ottica, Lepida copre biblioteche, impianti sportivi, coste, ospedali, uffici pubblici, piazze, musei, scuole e università, favorendo l’inclusione digitale e l’accesso ai servizi online.