Il progetto PADRION (Public Administrations facing Digital transformation as a community in the ADRION area) è stato selezionato per il finanziamento nell’ambito del Programma di cooperazione Interreg IPA ADRION 2021-2027.
Il progetto affronta la sfida comune della trasformazione digitale e della capacità innovativa delle Pubbliche Amministrazioni.
Nel mese di marzo 20254 si segnalano le seguenti novità e attività nell’ambito del PNRR: è stato pubblicato da ACN l’Avviso n. 8/2024 dedicato alle Pubbliche Amministrazioni, con l’obiettivo di rafforzare le infrastrutture e i servizi digitali italiani, e migliorare le competenze specialistiche necessarie a garantire adeguati livelli di cyber resilienza.
Sono 1.139 le iscrizioni al Sistema COMTem pervenute a valle della presentazione dell’8 febbraio 2024.
A partire dal 4 marzo 2023 si stanno svolgendo, a Bologna in presenza, gli incontri di avvio delle 10 Comunità Tematiche, con una rilevante partecipazione sia numerica che in termini di contributo attivo dei presenti.
Ad oggi si sono incontrate le COMTem: Facilitazione Digitale (65 presenti), Documenti (72), Cittadini (68), Cybersecurity e Cloud (101), Integrazioni Digitali (65), Imprese (69).
Sono attivi i nuovi collegamenti 100Gbps tra i Datacenter di Lepida, nello specifico tra DC-PR e DC-MO, DC-MO e DC-FE, e infine tra DC-FE e DC-RA.
I collegamentirealizzati sono stati progettati in aggiunta a quelli nativi e predisposti su Rete Lepida con lo specifico obiettivo di garantire la minore intersezione possibile con le tratte attuali per assicurare la maggiore resilienza sulla Rete Lepida a fronte di possibili guasti o danni.
Si è svolto lo scorso 22 febbraio 2024 il webinar dedicato agli impatti dell’intelligenza artificiale sulla protezione dei dati personali.
Il webinar ha dato la possibilità di presentare un’approfondita analisi svolta da Lepida sia con riferimento al percorso di approvazione dell’Artificial Intelligence Act del Parlamento Europeo sia ad alcuni specifici casi relativi a ChatGPT, Chatbot e assistenti virtuali animati.
Con l’obiettivo di potenziare la resilienza dei trasporti verso i punti di interscambio e la velocità complessiva di connessione della Rete Lepida a Internet, sono stati recentemente conclusi accordi significativi con il Consorzio GARR, noto per la gestione della rete italiana nell’ambito dell’istruzione e della ricerca.
In particolare, questi accordi prevedono l’implementazione di un nuovo collegamento protetto da 100Gbps verso il centro di interscambio di Milano (MIX), portando la sua capacità da 10Gbps a 100Gbps.
Il progetto ISABELLA, acronimo di IoT Support and Assistance for Better Elder Living and Learning Advancement, supporta l’approccio all’assistenza agli anziani grazie all’integrazione con il sistema “IoT-per-il-Sociale” di Lepida.
Nell’ambito del progetto ER2Digit, lo scorso 22 novembre 2023 è stato lanciata la prima serie di avvisi. La risposta è stata straordinaria, con 22 Pubbliche Amministrazioni (PA) che hanno presentato ben 35 candidature per servizi, dimostrando un notevole interesse per l’innovazione digitale.
Il progetto Costa WiFi, nato in sinergia con la strategia Data Valley Bene Comune dell’Agenda Digitale, si pone un obiettivo semplice ma ambizioso: fornire, sulle principali località litoranee di tutti i comuni della costa, la connessione WiFi libera e gratuita, continua e ad alte prestazioni.