Sono circa 400.000 i cittadini dell’Emilia-Romagna, utenti del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), che hanno ricevuto nella seconda metà di ottobre l’invito a convertire, in maniera semplice e immediata, le loro credenziali FSE in identità digitali SPID LepidaID, gratuita per sempre.
Il Piano Nazionale della Prevenzione Vaccinale 2017-2019 ha introdotto, tra le altre indicazioni, il calendario vaccinale con le nuove obbligatorietà delle vaccinazioni in età pediatrica, fissando le linee guida per garantire l’offerta delle vaccinazioni e definendo le principali funzionalità e il data set minimo dell’anagrafe vaccinale informatizzata a livello regionale.
Il percorso del Piano Industriale Il CDA del 11.10.2019 ha approvato la bozza del Piano Industriale 2020- 2022, consultabile all'indirizzo http://iJ39hLLo.chaos.cc. Si tratta di una bozza in quanto ora l'iter prevede che gli elementi di personale, budget, acquisti abbiano un’istruttoria in Regione Emilia-Romagna per fornire al Comitato Permanente di Indirizzo e Coordinamento pareri puntuali sul controllo analogo.
Il Servizio di Qualificazione di Prodotti software nasce nel 2012 e, negli anni successivi, si sviluppa in un contesto di iniziative in ambito ICT via via evolute nell’attuale Agenda Digitale dell'EmiliaRomagna. Il servizio è gestito da Lepida per conto di Regione Emilia-Romagna e della Community Network Emilia-Romagna (CNER) e si inserisce nel quadro generale dei servizi messi a disposizione da Lepida.
Effettuare pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione; richiedere un pass speciale per una disabilità o un libro alla Biblioteca Civica; utilizzare l’e-learning sul portale dell’Università; autenticarsi per accedere ai servizi demografici; sbrigare pratiche relative al settore vitivinicolo, ecc..: da oggi i cittadini dell’Emilia-Romagna possono usufruire di 323 servizi online erogati dagli enti pubblici regionali attraverso la Carta d’Identità Elettronica.
Una delle prerogative di Lepida è sicuramente quella di stringere accordi di tipo enterprise per ottenere modelli di licensing vantaggiosi, possibilmente di tipo unlimited, su determinati brand, accordi che riescano a proporre costi certi e/o con scontistica vantaggiosa per i Soci. In questo quadro si inseriscono i due accordi che Lepida ha sottoscritto con Oracle e con VMware per la fornitura di parte dei prodotti software a portafoglio di queste due importanti multinazionali con modalità di licensing di tipo unlimited.
Nelle giornate dal 24 al 27 ottobre 2019 si è svolta a Bologna la terza edizione di After Futuri Digitali. Il Festival, promosso da Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna, con la collaborazione di Lepida, di Fondazione Innovazione Urbana e Università di Bologna, ha esplorato le diverse modalità con cui il digitale può migliorare la qualità della vita delle persone, sviluppando temi come lo Smart Working, le competenze digitali, le infrastrutture IT e la Data Valley.
Con la crescita delle aree produttive connesse secondo la Legge Regionale 14/2014 e delle aziende di tali aree dotate di Banda Ultra Larga sta cambiando il processo produttivo di queste aziende. La connessione è passata da essere un sistema di comunicazione a un sistema di produzione, nativamente integrato con i processi dell’azienda e con la logistica. Un fermo alla rete significa allora un fermo alla produzione.
Si è tenuto lo scorso 24 ottobre, nell’ambito del Festival After Futuri Digitali, un incontro focalizzato sulle Reti per l’emergenza a supporto della sicurezza del territorio: un appuntamento che ha permesso di verificare come anche nell’ambito delle reti di emergenza si parli di futuro. Sembra, a volte, un futuro meno scintillante di quanto raccontato dalle telecomunicazioni consumer, ma che nondimeno necessita di essere saldo e ben consolidato.
Dopo Modena e Reggio Emilia, arriva a Bologna dal 24 al 27 Ottobre la terza edizione del festival After Futuri Digitali, la kermesse organizzata dall’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna e dedicata alle nuove tecnologie e alla diffusione della cultura digitale. Quattro giorni intensi per informare, giocare e sperimentare il digitale in tutti gli ambiti della vita di comunità, dagli spazi sociali al lavoro all'istruzione.
Anche quest’anno Lepida sarà presente come partner del Festival con un importante calendario di appuntamenti e dibattiti.