Dal 27 al 30 agosto si è svolta a Bologna la XV Conferenza internazionale AAATE (Association for the Advancement of Assistive Technology), associazione che conta 250 membri tra istituzioni, università, soggetti pubblici e privati del mondo della ricerca e dell’industria ed è il più importante gruppo internazionale di studio, scambio e condivisione sui temi relativi alle tecnologie assistive.
Il Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) ha tra le principali funzioni quella di garantire operativamente la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, coordinandola nello sviluppo dei servizi pubblici digitali e nell’adozione di modelli di relazione trasparenti e aperti con i cittadini.
La crescente integrazione tra la dimensione del “prendersi cura” e lo sviluppo del digitale è sempre più strategica per lo sviluppo e la coesione sociale dei territori e chiama le reti di welfare ad avere una presenza attiva nei processi di trasformazione digitale in corso.
Dal 27 al 30 Agosto p.v. si svolgerà a Bologna la 15esima Conferenza internazionale dell’Associazione Europea per la Promozione delle Tecnologie Assistive (AAATE). Questa edizione è organizzata da AIAS Bologna onlus, in collaborazione con l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna e l’AAATE stessa, con il Patrocinio della Regione Emilia Romagna (http://aaate2019.eu/).
Per garantire il costante rinnovo delle tecnologie dei propri sistemi, Lepida ha appena aggiudicato una nuova gara per la fornitura di Server Blade, pilastro fondamentale dell’erogazione dei servizi di computing all’interno dei datacenter, utilizzato sia dalle piattaforme di virtualizzazione di Lepida per l’erogazione dei servizi di Virtual Machine, che per il servizio Blade as a Service, sempre più diffuso presso tutti gli Enti Soci.
Continua la crescita del FSE come piattaforma di servizi online per gli assistiti del Servizio Sanitario Regionale: nel primo semestre gli accessi sono stati 4,7 milioni e 14 milioni i documenti consultati, con un incremento del 31% rispetto al primo semestre dello scorso anno, dovuto sia all’aumento dei cittadini in possesso delle credenziali di accesso, sia all’aumento dei servizi disponibili.
Con oltre 4.100 punti WiFi aperti al pubblico, rispetto a un totale di 7.700, le Aziende Sanitarie e Ospedaliere sono oggi indubbiamente le protagoniste dello sviluppo della rete WiFi regionale, che è uno degli ambiti più importanti dell’Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna. Nel 2017, con le prime sperimentazioni presso l’Istituto Rizzoli e le Aziende di Ferrara e di Modena, è stato avviato il processo di inclusione, nel sistema di connettività libera e gratuita regionale, dei punti di accesso a Banda Ultra Larga delle reti degli ospedali.
Sono già circa 100 gli sportelli di LepidaID attivi in EmiliaRomagna che svolgono le operazioni di riconoscimento dei cittadini per l’attivazione delle loro identità digitali SPID LepidaID. Un risultato importante, frutto di un’intensa attività di formazione degli operatori degli Enti da parte di Lepida (ad oggi 628) e di un confronto continuo con gli Enti per la messa a punto degli aspetti operativi e gestionali che dovrebbero permettere di attivare ulteriori sportelli nelle prossime settimane.
Si è svolta venerdì 19 luglio l’inaugurazione della rete ultraveloce per 11 aziende presso l’Area Industriale di Gaggio Montano: la più recente delle iniziative promosse da Regione Emilia-Romagna e implementate da Lepida per il superamento del Digital Divide e la valorizzazione del tessuto produttivo locale, a partire dall’indirizzo programmatico Europa 2020 della Comunità Europea, che propone agli Stati membri di rendere disponibile al 100% della popolazione una connessione ad almeno 30Mbps entro il 2020.
Dal 1 luglio 2019 si può fare a meno del promemoria cartaceo per il ritiro dei farmaci prescritti dal medico mediante ricette dematerializzate visibili sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE): è entrata infatti in vigore una nuova funzionalità per la gestione delle prescrizioni farmaceutiche.
Lepida è impegnata da diverso tempo, insieme a Regione Emilia-Romagna, nella definizione e realizzazione di iniziative in grado di abilitare nuovi servizi per i cittadini nel campo della mobilità e dei trasporti, caratterizzati da grande potenzialità e impatto sulla vita quotidiana dei cittadini.
Dal 18 al 21 luglio si è svolta sul palco del Rufus Thomas Park la 32esima edizione del Porretta Soul Festival, tributo a Otis Redding. Nel tempo il festival è diventato il più prestigioso evento annuale europeo dedicato alla musica soul e rhythm & blues, richiamando la partecipazione di artisti che difficilmente si esibiscono in altri contesti europei, e dei numerosi spettatori – oltre 30.000 presenze da tutto il mondo – che come ogni anno scelgono Porretta per il suo connubio di cultura e natura.