Responsabili della Protezione dei Dati saranno i protagonisti della giornata di confronto con il Garante privacy. Il 23 giugno a Bologna.
A cinque anni dall’applicazione del Regolamento UE 679/2016 il Garante per la protezione dei dati personali riprende il colloquio con gli RPD del settore pubblico e privato per fare un bilancio dell’esperienza fin qui maturata e per individuare le aree di intervento finalizzate a rafforzare il ruolo del RPD nel prossimo futuro.
Si preparano tempi duri per la pirateria informatica: venticinque nuovi segugi saranno presto sulle tracce degli autori di reati che sempre più di frequente mettono a rischio dati e infrastrutture essenziali per l’attività delle Pubbliche Amministrazioni e di importanti realtà produttive private.
Il DM 77/2022, perno della riforma delle Rete Territoriale, individua la Centrale Operativa Territoriale (COT) come “un modello organizzativo che svolge una funzione di coordinamento della presa in carico della persona e raccordo tra servizi e professionisti coinvolti nei diversi setting assistenziali: attività territoriali, sanitarie e sociosanitarie, ospedaliere e dialoga con la rete dell’emergenza-urgenza”.
Lepida eroga un variegato insieme di servizi di assistenza tecnica di primo e secondo livello per gli Enti Soci relativa alle postazioni di lavoro, ai device mobili, ai servizi di telefonia, alle postazioni di videoconferenza e a ecosistemi applicativi forniti da terzi o da Lepida, in remoto e on site.
Lo European Digital Innovation Hub (DIH) ER2Digit è stato presentato il giorno 18 aprile 2023 alla Comunità Tematica degli amministratori digitali.
È stata la seconda occasione in cui le finalità dei “cuori dell’innovazione digitale” previsti dall’Unione Europea, sono state raccontate alla Pubblica Amministrazione, che costituisce un target dell’iniziativa.
I DIH sono un meccanismo di trasferimento tecnologico, previsto già dal 2016, una modalità di collegamento efficace tra l’innovazione digitale e le aziende o le Pubbliche Amministrazioni.
Quali sono le principali novità del Piano Triennale, gli strumenti e le politiche di AgID a supporto della sua implementazione?
Come si integra il Piano con i dispositivi di programmazione degli Enti, e quali sono gli strumenti operativi messi a disposizione dal sistema regionale?
Quale ruolo giocano i Responsabili per la Transizione Digitale (RTD) e quali sono i luoghi di supporto per la loro attività e per il consolidamento delle loro competenze?
Sono oltre 500 le imprese connesse alla Banda Ultra Larga in 86 zone di insediamento produttivo in divario digitale dell’Emilia-Romagna grazie al modello avviato dalla LR 14/2014.
Si tratta di un modello di collaborazione pubblico-privata in cui Comuni, Imprese e Lepida uniscono competenze, investimenti e risorse per realizzare infrastrutture e offrire connettività a Banda Ultra Larga, tramite 49 diversi Operatori di telecomunicazioni coinvolti, a imprese in aree in divario digitale.
Con la nuova revisione del Piano per la diffusione della Banda Ultra Larga dell’Emilia-Romagna si entra nella fase conclusiva della sua realizzazione.
Il Comitato di coordinamento tecnico e operativo, di monitoraggio fra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Regione Emilia-Romagna ha condiviso in un incontro a fine marzo 2023 il documento di revisione n. 3 del Piano Tecnico Emilia-Romagna BUL per la diffusione della Banda Ultra Larga.
AftER Festival 2023 è partito da Castenaso, con una serie di eventi dedicati al digitale per le politiche inclusive.
Una delle caratteristiche più rilevanti della nuova veste di AftER, quella itinerante, è che dà modo agli Enti, anche i più piccoli, di fare emergere la loro lettura del digitale, la dimensione in cui l’amministrazione lo considera maggiormente utile allo sviluppo locale; per Castenaso è stata senza dubbio la dimensione dell’inclusione.