Salta al contenuto principale

Archivio news

Lepida mette a disposizione la sua rete LoRaWAN per il monitoraggio delle frane in ottica di tutela e prevenzione del territorio: nell’ambito dell’avvio di sperimentazione del progetto AIMS, che si prefigge di sviluppare un modello predittivo basato sull’intelligenza artificiale, per un uso coordinato dei big data e per un sistema di monitoraggio congiunto del rischio di frane nella regione adriatico-ionica, Lepida è stata coinvolta da Romagna Tech, in qualità di gestore della rete LoRaWAN, per garantire la raccolta di dati di 21 sensori che monitorano i mo

30-07-2025
Azioni Strategiche & Speciali

Dopo il AI Continent Action Plan, la Commissione EU ha avviato una consultazione (chiusa a inizio giugno) su Apply AI Strategy, per individuare priorità, sfide e soluzioni e buone pratiche di policy per introdurre l’AI anche nel settore pubblico. 

In questo contesto, Lepida e Regione Emilia-Romagna hanno proposto di favorire una strategia mirata a due obiettivi chiave: contrastare l’erosione delle competenze e ridurre il divario nel trasferimento di conoscenze. 

28-07-2025
Progetto Digital Innovation Hub E-R

La Rete ERretre, Rete Radiomobile per i servizi di Emergenza della Regione Emilia-Romagna - che veicola voce e dati per Protezione Civile, Sanità, Polizie Locali, ARPAE e Consorzi di Bonifica - ad oggi annovera sotto la sua copertura oltre 9.300 terminali ed è composta da 122 siti dei quali 9 appartenenti alla rete DMR dell’Agenzia Regionale per la Sicurezza del Territorio e la Protezione Civile, recentemente attivata sulle frequenze rilasciate dal MIMIT-DPC. 

25-07-2025
Reti

Il Comitato appositamente costituito ha approvato due nuovi progetti presentati nel bando pubblicato da Regione Emilia-Romagna per l’utilizzo gratuito di MarghERita, la Big Data Platform finanziata con fondi FSC, di proprietà di Regione e in gestione a Lepida, a disposizione di tutte le Pubbliche Amministrazioni del territorio. 

22-07-2025
Progetto Big Data HPC MarghERita

Con questo numero si raggiunge un traguardo importante: la newsletter di Lepida arriva a quota 200.

Una cadenza mensile, mai interrotta, che dal Numero 0 racconta un percorso di trasformazione profondo e costante.

In un contesto digitale molto diverso da quello attuale, Lepida pubblicava la sua prima newsletter con l’intento di informare e coinvolgere le Pubbliche Amministrazioni e tutti i soggetti attivi nello sviluppo delle ICT in Emilia-Romagna. 

18-07-2025
Lepida

Venerdì 30 maggio 2025 si è tenuta presso la sede del Comune di Bologna la conferenza stampa di presentazione della nuova versione del sito istituzionale del Comune, Iperbole, con la partecipazione del Direttore Generale di Lepida, Gianluca Mazzini, l’Assessore alla Innovazione digitale, Raffaele Laudani, il Direttore Settore Agenda digitale e sistemi informativi, Stefano Mineo del Comune di Bologna e Valentina Fiorentini del Dipartimento per la Trasformazione Digitale.

15-07-2025
Software & Piattaforme

Nel mese di giugno è stato pubblicato sul sito istituzionale della Società il primo Bilancio di sostenibilità di Lepida relativo all’esercizio 2024, approvato dal CDA il 25 marzo 2025 e successivamente dall’Assemblea dei Soci il 10 giugno 2025, che si affianca al Bilancio di esercizio e alla Relazione sulla gestione.

08-07-2025
Lepida

Lepida sta progressivamente rilasciando la nuova App LepidaID
Questa versione introduce importanti miglioramenti per offrire una migliore esperienza e una protezione ancora più efficace, con aggiornamenti più rapidi ed efficienti, riducendo eventuali rischi informatici.

Maggiore sicurezza e compatibilità

02-07-2025
Software & Piattaforme

Il 30 maggio 2025 sono stati pubblicati due nuovi Avvisi PNRR rivolti ai Comuni. Il primo riguardante la Misura 1.3.1 “Piattaforma Digitale Nazionale Dati”, con scadenza al 15 settembre e fondi pari a 56 M€.

Il secondo relativo alla Misura 1.4.3 “Adozione app IO”, con scadenza 1 agosto 2025 e risorse pari a 30 M€.

01-07-2025
Lepida

Il 29 e 30 maggio 2025 si è svolto a Elbasan il secondo meeting in presenza di PADRION. L’incontro ha rappresentato un momento chiave per il consolidamento della fase operativa del progetto.

In apertura si è tenuta la cerimonia ufficiale di firma del Memorandum of Understanding (MoU), che sancisce l’impegno dei partner a condividere, sviluppare e attuare una visione comune su politiche e strumenti digitali efficaci a livello locale.

Lepida, in qualità di capofila, ha coordinato le attività proponendo un approccio altamente partecipativo e strutturato. 

01-07-2025
Welfare & Integrazioni Digitali

Il 30 aprile 2025 si è formalmente concluso il Piano di Attività 2024 del Sistema delle Comunità Tematiche (COMTem), che ha portato alla consegna dei prodotti associati agli obiettivi annuali stabiliti. 

26-06-2025
Welfare & Integrazioni Digitali

L’esperienza della Città Metropolitana di Bologna

Lo scorso 8 maggio, in Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del progetto EmiliaRomagnaSmartWorking, si è tenuto l’incontro in presenza dal titolo “Conoscere e governare: Demografia e socializzazione organizzativa, le politiche del Personale”, in cui la Città Metropolitana di Bologna ha presentato una ricerca interna sul tema della demografia organizzativa, un campo di studi che analizza la composizione della forza lavoro all’interno di un’organizzazione in base a variabili demografiche.

23-06-2025
Welfare & Integrazioni Digitali