I numeri parlano chiaro. Aumenta il traffico scambiato dagli Operatori di TLC sulla Rete Lepida per portare la BUL nelle aree in digital divide del nostro territorio.
Sono 57 gli Operatori che hanno sottoscritto accordi con Lepida per oltre 520 servizi e traffico contrattualizzato sui PAL di oltre 195 Gbps, simmetrico e garantito.
Di questi, oltre 250 sono i servizi consegnati presso le aziende delle Aree Industriali infrastrutturate da Lepida e 60 sono sui siti wireless.
Sono stati pubblicati due nuovi avvisi (uno per le Regioni e uno per i Comuni
Il Comitato appositamente costituito ha approvato i primi tre progetti presentati nel bando pubblicato da Regione Emilia-Romagna per l’utilizzo gratuito di “MarghERita”, la Big Data Platform finanziata con fondi FSC, di proprietà di Regione e in gestione a Lepida, a disposizione di tutte le pubbliche amministrazioni del territorio: GRANULAR (ambito sanitari
Il confronto avvenuto in questi mesi nell’ambito del progetto del Digital Innovation Hub ER2Digit, ha portato in evidenza un forte interesse nell’autovalutazione delle abilità che la PA può maturare nel suo percorso verso un uso sempre più consapevole dei dati che ha a disposizione. In questo il Capability Maturity Model (CMM), lo strumento utilizzato per valutare e migliorare la gestione dei processi all’interno delle organizzazioni, può essere d’aiuto.
Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) prevede sanzioni particolarmente significative per la violazione di dati personali: per le meno gravi sino a 10 milioni di euro o, per le imprese, fino al 2% del fatturato mondiale totale annuo dell’esercizio precedente, se superiore (art. 83, par. 4); per le violazioni più gravi sino a 20 milioni di euro o, per le imprese, fino al 4% del fatturato mondiale totale annuo dell’esercizio precedente, se superiore (art. 83, par. 5).
Durante il mese di agosto, i tavoli tecnici sono stati sospesi, ma è utile ripercorrere le attività svolte nel 2024.
A gennaio, sono state completate le attività per consentire l’on-boarding degli Enti sul portale “Entra con CIE” per la misura 1.4.4. A febbraio, l’on-boarding è stato completato da 69 Comuni, 2 Province e 10 Unioni, e si è tenuto un incontro sul Fascicolo del Cittadino per la misura 1.4.1, riconosciuto come esempio virtuoso.
È sempre più avvertita tra gli Enti Soci di Lepida l’esigenza di un confronto strutturato su strumenti e metodologie per assicurare la continuità operativa ai sistemi informativi ospitati in modalità IaaS nei Datacenter regionali gestiti da Lepida.
A questo scopo, si è formato il Gruppo di Lavoro “Standard condivisi per i servizi di Business Continuity (BC) & Disaster Recovery (DR)”, nell’ambito della COMTem Cybersecurity e Cloud.
La Rete Lepida eroga servizi di connettività a: 328 Comuni della Regione, di cui 319 Municipi in fibra ottica e 9 con tecnologie radio (non sono ancora raggiunti solo i due Comuni entrati nel 2022, Montecopiolo e Sassofeltrio); 2.484 scuole; 258 tra sedi di Aziende sanitarie o ospedaliere e studi di Medici di Medicina
Dal 1 agosto 2024 diviene applicabile il Regolamento unico per le infrastrutture e i servizi Cloud per la PA, adottato da ACN con Decreto Direttoriale 21007/2024.
Il Regolamento aggiorna i “livelli minimi di sicurezza e affidabilità, capacità elaborativa, risparmio energetico” che devono rispettare le infrastrutture digitali per la PA e le “caratteristiche di qualità, sicurezza, performance e scalabilità, interoperabilità e portabilità” dei servizi Cloud.
Il 27 giugno 2024, in occasione di R2B, si è tenuta una riunione operativa tra i 13 EDIH italiani e la partecipazione in presenza del Project Officer (PO) della Commissione EU, Alvaro Hernando.
È stata fornita una panoramica degli EDIH italiani di cui fa parte ER2Digit: sono coinvolti 40 settori, tra cui principalmente il manifatturiero, la sanità e la Pubblica Amministrazione; le tecnologie utilizzate includono soprattutto IA, Cybersecurity e IoT, con un totale di 35 tecnologie impiegate.