Salta al contenuto principale

Archivio news

Al fine di ridurre i tempi di attesa e offrire un’esperienza più efficiente agli utenti, dal 20 maggio 2024, nella fascia oraria 12:30-17:30, è possibile accedere ai servizi di Anagrafe Sanitaria solo su appuntamento. 

In tutti gli altri orari rimane la possibilità di accedere direttamente al servizio. L’iniziativa interessa i punti CUP che attualmente erogano il servizio anche nella fascia pomeridiana, presenti presso l’Ospedale Maggiore, il Poliambulatorio Mengoli e le Case della Comunità di Borgo-Reno, Navile e Porto-Saragozza. 

07-06-2024
Accesso

Mentre prosegue l’adesione da parte degli Enti Soci che ha superato il numero di 80 tra Comuni, Unioni, Consorzi e altri Enti - al protocollo standard per l’IoT nelle modalità semplificate recentemente adottate e disponibili nella sezione dedicata del sito di Lepida, si allarga la collaborazione regionale e interregionale.

04-06-2024
Azioni Strategiche & Speciali

A maggio sono numerose le novità che hanno riguardato il PNRR.

03-06-2024
Lepida

Il Consiglio europeo ha dato il via libera definitivo alla normativa per l’intelligenza artificiale (AI Act) che entrerà in vigore tra due anni e ha adottato il regolamento su un’Europa interoperabile.

Si tratta della prima legge mondiale su questa materia che stabilisce una serie di obblighi ai fornitori e sviluppatori di sistemi AI in base ai diversi livelli di rischio identificati.

02-06-2024
Lepida

I risultati del progetto europeo PRECINCT e le possibili evoluzioni sono stati presentati a metà maggio al Forum Mondiale sulle Tecnologie per la Sicurezza Pubblica (WF PST), organizzato dal settore delle Reti di Telecomunicazioni del Futuro (FNI) di IEEE, l’associazione internazionale degli Ingegneri Elettrici ed Elettronici con sede negli Stati Uniti.

01-06-2024
Progetto Digital Innovation Hub E-R

Il progetto “Digitale Facile in Emilia-Romagna” mira a promuovere l’accesso e l’uso consapevole delle tecnologie digitali, supportando in particolare le fasce di popolazione più a rischio di subire le conseguenze del divario digitale, attraverso la realizzazione di una rete di sportelli con un’ampia copertura territoriale. 

Con un investimento di 8,7M€ dal PNRR, la Regione coordina l’implementazione di 208 sportelli di facilitazione in 210 Enti locali, superando quindi l’obiettivo di 199 punti prefissati entro il 2025.

29-05-2024
Welfare & Integrazioni Digitali

Si è svolta il 9 aprile 2024 in videoconferenza la seconda Data Protection Room dedicata al diritto di accesso dei Consiglieri comunali e provinciali.

22-05-2024
Azioni Strategiche & Speciali

Ad aprile, durante le riunioni periodiche del tavolo tecnico PNRR sono state condivise importanti informazioni: la disponibilità dal 03.04.2024 sulla piattaforma di PA digitale 2026 del nuovo sistema di richiesta proroghe, che consente agli Enti che ne hanno necessità di poter riprogrammare la data prevista di completamento delle attività, visualizzando per ogni progetto un pop-up che chiede di confermare o posticipare la scadenza con scelta su logica trimestrale.

Inoltre è scaduta in data 12.04.2024 la Misura 1.4.3 “Adozione app IO” Comuni - novembre 2023.

17-05-2024
Lepida

Lepida, in qualità di partner tecnologico della Regione Emilia-Romagna, partecipa ai Crash Program indetti dal Dipartimento della Transizione Digitale per testare l’infrastruttura FSE 2.0, la nuova piattaforma per la condivisione dei dati sanitari in Italia.

Le altre regioni coinvolte sono Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Toscana e Campania. I test riguardano la trasmissione, la sostituzione e la cancellazione di documenti clinici di test verso l’infrastruttura nazionale, costituita dal Gateway e dall’Infrastruttura Nazionale di Interoperabilità (INI).

15-05-2024
Software & Piattaforme

Con l’evento di Fidenza si chiude questa prima stagione 2024 di AftER Ecosistemi Digitali, che riprenderà in autunno a Parma. 

Le competenze digitali hanno occupato il posto d’onore nel programma sia a Cesena (dove è stato anche inaugurato lo sportello Digitale Facile) che a Fidenza.

Competenze digitali per ragazze e ragazzi, tanti laboratori di CitizER Science in action, un nuovo laboratorio “School of Ants” in collaborazione con l’Università di Parma: AftER 2024 valorizza anche con questi laboratori il suo nuovo payoff “ecosistemi digitali”.

14-05-2024
Welfare & Integrazioni Digitali

Si è svolto il 3 aprile 2024 presso la sede della Regione a Bologna l’incontro di avvio della Comunità Tematica dedicata all’Internet of Things (IoT).

Si tratta di una nuova COMTem, a cui hanno sinora aderito 106 persone di 47 diversi Enti, tra cui 19 Unioni di Comuni. 

11-05-2024
Azioni Strategiche & Speciali

A fine marzo 2024 ER2Digit ha ottenuto il badge di primo livello per il Servizio di Digital Maturity Assessment (DMA),  un  importante riconoscimento della Commissione Europea e del Programma Digital Europe che conferma l’impegno di Lepida e dei partner nell’aver supportato almeno 15 PA nella valutazione della loro maturità digitale attraverso lo strumento DMA.

10-05-2024
Progetto Digital Innovation Hub E-R