Salta al contenuto principale

icona Integrazioni Digitali Progetti europei

La partecipazione a bandi di finanziamento e a reti di dimensione europea è l’occasione per poter valorizzare e condividere in un contesto internazionale competenze, esperienze e progettualità nonché per poter ampliare la conoscenza e l’applicazione di buone pratiche in ambito territoriale.

In stretta collaborazione con le azioni svolte dai propri Soci e dalle altre società in-house regionali in ambito europeo, Lepida mette a disposizione le proprie infrastrutture materiali, immateriali e di conoscenza già operative per la partecipazione a bandi e progetti europei integrando i contributi delle divisioni aziendali e in collaborazione con l’area di ricerca e prototipi.

Inoltre promuove lo sviluppo di partnership strategiche con imprese, in-house regionali, enti pubblici, Università e organismi di ricerca, reti europee e internazionali di ricerca e cooperazione.


PRECINCT - Preparedness and Resilience Enforcement for Critical INfrastructure Cascading Cyberphysical Threats and effects with focus on district or regional protection (2021-2023)

Ambito: Programma H2020 

È un progetto cofinanziato nell’ambito del programma H2020 e ha l’ambizione di connettere gli stakeholder delle Infrastrutture Critiche (IC) presenti in una determinata area con l’intento di sviluppare un approccio comune di gestione della cyber-physical security che renderà il territorio più protetto sia per i suoi cittadini che per le stesse infrastrutture.
La piattaforma Ecosystem di PRECINCT collegherà gli stakeholder delle IC e dei Servizi di Emergenza tra loro interdipendenti per gestire in modo collaborativo rischi e resilienza sfruttando le tecnologie di Digital Twins, di Serious Games e di AI. L'obiettivo è migliorare la protezione delle IC presenti in alcune installazioni specifiche dalle vulnerabilità derivanti da interdipendenze ed effetti a cascata. Gli scenari di validazione saranno basati su 4 Living Lab (LL) di grandi dimensioni realizzati ad Anversa, Atene, Bologna e Lubiana. I partner del LL di Bologna sono Lepida, Aeroporto di Bologna, Fondazione ITL e  FST Technologies.


TRANSIT - Training Paths for Adults on Sustainable Mobility (2021-2023)

Ambito: Programma ERASMUS+ 

L'obiettivo di TRANSIT è aumentare la consapevolezza sul tema della mobilità sostenibile e stimolare un cambiamento nei comportamenti, attraverso lo sviluppo di percorsi formativi per lavoratori, famiglie e giovani adulti. Il progetto intende promuovere buone pratiche e l'utilizzo di mezzi di trasporto che siano rispettosi dell'ambiente, in linea con l’impegno dell'UE per una società più sana ed ecosostenibile.
Il progetto coinvolge 7 partner provenienti da Grecia, Italia, Spagna e Svezia. In Italia le attività saranno principalmente realizzate nel territorio dell’Unione Pedemontana Parmense.
Il progetto progetterà e svilupperà tre strumenti: un’indagine per individuare i temi caldi legati alla mobilità sostenibile; due moduli di e-learning per la formazione di funzionari pubblici e associazioni del settore; un toolbox con strumenti utili per promuovere la consapevolezza dei cittadini e educarli ad una mobilità sostenibile.


niCE-life - Development of an integrated concept for the deployment of innovative technologies and services allowing independent living of frail elderly (2019-2022)

Ambito: Programma Central Europe 

È un progetto cofinanziato dal programma Central Europe a cui partecipano anche l’Azienda USL di Bologna e ISRAA di Treviso. L’obiettivo del progetto è promuovere l’innovazione sociale e l’inclusione delle persone fragili, soprattutto anziane. Il coordinatore del progetto è la Città di Bratislava (Slovacchia). I Paesi europei partecipanti, oltre alla Slovacchia che è presente anche con l’Università Tecnologica di Bratislava, sono la Repubblica Ceca (Università Tecnologica Brno e Ospedale Universitario di Olomouc), l’Austria con la fondazione Samariter, la Polonia (Città di Varsavia) e la Slovenia che ha coinvolto l’Istituto Nazionale di Sanità Pubblica. La rete e-Care di Bologna è la buona pratica su cui si incentrerà la costruzione del modello di inclusione sociale di niCE-life e si arricchirà a sua volta di ulteriori strumenti digitali. niCE-life prevede la realizzazione di 8 azioni pilota, di cui uno a Bologna, in cui verrà sperimentato il  modello messo a punto e dove l’utilizzo della tecnologia dovrà rappresentare un valido supporto per rispondere efficacemente ai bisogni di una popolazione fragile e in continuo aumento.


Rete SERN

Nel maggio 2018 Lepida ha aderito alla rete SERN (Sweden Emilia-Romagna Network). La rete, nata nel 2005, ha lo scopo di assistere i soggetti pubblici e privati, emiliano-romagnoli e svedesi, nello sviluppo di legami internazionali e nella ricerca di partner per progetti comunitari. Il network intende promuovere il confronto tra i paesi partner su temi di grande rilevanza come le politiche sociali, l’ambiente, l’educazione, l’imprenditoria, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico. L’obiettivo è quello di conoscere le esperienze di eccellenza maturate in altri paesi e sviluppare forme di cooperazione, anche al fine di accedere ai canali di finanziamento europei. Una rete dunque creata dalle amministrazioni locali-regionali svedesi ed emiliano-romagnole ma aperta al coinvolgimento di altri soggetti, pubblici e privati, per scambi di esperienze e progetti comuni al fine di promuovere lo sviluppo del territorio. Lepida intende offrire ai soci della rete, e in particolare a quelli italiani che sono anche propri Soci, l’accesso alle infrastrutture digitali abilitanti, a quelle di computing e a quelle applicative, utili per la collaborazione e per lo sviluppo nel contesto della progettazione europea.


Progetti europei conclusi