Salta al contenuto principale

2024 - 11_2024D2 - Avviso di Selezione pubblica per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 1 posizione per il Dipartimento DataCenter & Cloud

Per i requisiti e le modalità di presentazione della domanda di partecipazione consultare l'avviso di selezione pubblica in allegato.

RIF: 245422/out/PER del 2024-05-21


Esito della selezione
CV pervenuti: 8
CV non rispondenti ai requisiti: 4
Candidati convocati alla prova tecnico-pratica: 4
Candidati presenti alla prova tecnico-pratica: 3
Candidati convocati al colloquio orale: 3
Candidati idonei: 3

icona Welfare & Integrazioni Digitali Sperimentazioni

IoT Novellara

Nel 2021 è stato firmato un protocollo con il Comune di Novellara e l'Azienda speciale "I Millefiori" per ripetere l'esperienza di Novi su un Care Residence e su alcuni appartamenti individuati dal Comune, integrando nuovi sensori per monitorare le condizioni abitative di utenti con diversi livelli di fragilità.

Aggiornamenti PNRR

Aggiornamenti PNRR - Immagine

Nel mese di marzo 20254 si segnalano le seguenti novità e attività nell’ambito del PNRR: è stato pubblicato da ACN l’Avviso n. 8/2024 dedicato alle Pubbliche Amministrazioni, con l’obiettivo di rafforzare le infrastrutture e i servizi digitali italiani, e migliorare le competenze specialistiche necessarie a garantire adeguati livelli di cyber resilienza.

La Regione Emilia-Romagna con Lepida tra le Regioni partecipanti ai Crash Program nazionali del FSE 2.0

La Regione Emilia-Romagna con Lepida tra le Regioni partecipanti ai Crash Program nazionali del FSE 2.0 - Immagine

Lepida, in qualità di partner tecnologico della Regione Emilia-Romagna, partecipa ai Crash Program indetti dal Dipartimento della Transizione Digitale per testare l’infrastruttura FSE 2.0, la nuova piattaforma per la condivisione dei dati sanitari in Italia.

Le altre regioni coinvolte sono Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Toscana e Campania. I test riguardano la trasmissione, la sostituzione e la cancellazione di documenti clinici di test verso l’infrastruttura nazionale, costituita dal Gateway e dall’Infrastruttura Nazionale di Interoperabilità (INI).

Iscriviti a