Come trovare un parcheggio libero? O controllare i consumi elettrici e idrici nelle scuole? O intervenire sui defibrillatori in caso di possibile malfunzionamento? Grazie al progetto Start City del Comune di Piacenza in corso di sperimentazione grazie alla collaborazione con Lepida e con la Regione Emilia-Romagna.
A partire dallo scorso 19 gennaio, in Emilia-Romagna è possibile effettuare l’autotesting con un tampone rapido antigenico per determinare la positività o la negatività al virus SARS-CoV-2 e avviare formalmente l’inizio o la fine del periodo di isolamento.
Un sistema di interscambio dati per favorire la circolazione dei cittadini disabili nelle Zone a Traffico Limitato (ZTL), nel rispetto della normativa sulla privacy: è partito il progetto che consentirà di poter accedere alle ZTL di tutti i Comuni che utilizzano il controllo elettronico degli accessi e che hanno aderito al Protocollo d'intesa con la Regione Emilia-Romagna e Lepida, superando così la necessità per l’utente di richiedere un pass per ciascun Comune.
Nel momento in cui Rick Hutton, lo storico presentatore della rassegna dedicata alla musica dell’anima, è salito sul palco del Teatro Kursaal e ha ruggito il suo ormai tradizionale “Welcome back, Porretta!”, la sensazione che si fosse girata una boa era palpabile in sala e ben evidente sui volti dei protagonisti, tutti musicisti di fama internazionale ma non per questo meno emozionati.
Il mese di dicembre ha visto l’ultima corsa per le configurazioni necessarie a raggiungere gli obiettivi finali, coinvolgendo Lepida, la Regione e tutti i Comuni e le Unioni di Comuni. Si tratta della fase 2 dell’Accordo tra Regione, Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD), Presidenza del Consiglio dei Ministri (Fondo per l’Innovazione), poi nominato progetto “Digitale Comune”.
In questo periodo dell'anno, in cui il quadro meteorologico e lo stato della vegetazione confermano il rischio di incendi boschivi al livello più basso, è possibile rivisitare con un diverso senso di urgenza l'interessante modello di gestione dell'emergenza boschiva attivato in Regione Emilia-Romagna per la gestione dei fuochi, per concentrare l'attenzione non tanto sugli aspetti operativi - ad esempio, la previsione di specifici momenti in cui il livello di allerta del sistema è innalzato - quanto piuttosto sul modello di coordinamento.
La Rete Radiomobile Regionale per i Servizi di Emergenza denominata ERretre (rete in standard TETRA realizzata a partire dai primi anni duemila a servizio principalmente delle Polizie Locali, della Protezione Civile e del Sistema Sanitario) ha raggiunto, alla fine del 2021, 105 siti dislocati sul territorio regionale annoverando sotto la sua copertura radio oltre 8.400 terminali, sono infatti 236 i Comuni aderenti a questo servizio e la percentuale di popolazione con Polizie Locali utilizzatrici della rete ha superato l’88%.