Salta al contenuto principale

Aggiornamenti PNRR

Aggiornamenti PNRR - Immagine

Il 2024 si conclude con significativi progressi nelle misure del PNRR. Il Roadshow Emilia-Romagna ha completato il percorso, raccogliendo richieste per incontri più frequenti nel 2025.

L’Accademia dei Comuni Digitali, con oltre 3.000 partecipanti, si prepara a introdurre nuovi moduli formativi per il prossimo anno. 

Le proroghe per le scadenze delle misure 1.4.5 e 1.4.3, fissate al 31 gennaio 2025, garantiranno maggiore flessibilità agli Enti locali nell’adozione di PagoPA e della Piattaforma Notifiche Digitali. 

ACER Bologna: prosegue il rapporto anche nel solco dei nuovi servizi RTD

ACER Bologna: prosegue il rapporto anche nel solco dei nuovi servizi RTD - Immagine

La modifica legislativa del CAD e la recente approvazione del Piano Industriale di Lepida 2025-2027 hanno posto le basi per l’impostazione di una nuova convenzione con l’Azienda Casa Emilia-Romagna (ACER) della Provincia di Bologna sulla base dei nuovi servizi RTD che Lepida potrà fornire agli Enti Soci, per dare ancora maggior impulso agli obiettivi che l’Ente si è prefissato relativamente all’innovazione strategica in campo ICT. 

Kick-Off del progetto Data4Energy: l’importanza dei dati per il monitoraggio degli obiettivi su energia e ambiente

Kick-Off del progetto Data4Energy: l’importanza dei dati per il monitoraggio degli obiettivi su energia e ambiente - Immagine

Il kick-off meeting del progetto Erasmus+ Data4Energy (Data for better energy and climate monitoring) si è
svolto a Bologna il 23-24 ottobre 2024, ospitato da BIS – Bologna Innovation Square. L’iniziativa ha come obiettivo il supporto alle strategie di monitoraggio degli obiettivi energetici e climatici, promuovendo la condivisione di buone pratiche e la creazione di basi per future collaborazioni.

Aggiornamenti PNRR

Aggiornamenti PNRR - Immagine

Nel mese di novembre, a valle della conclusione della relativa ricognizione, si è entrati nel vivo delle interlocuzioni tra Lepida, ANCI e le aziende fornitrici di servizi SUAP e SUE per gestire diversi aspetti relativamente alla Misura 2.2.3.

Tra gli aspetti di rilievo si segnalano: favorire il coordinamento delle operazioni, come la gestione dei protocolli e l’interfacciamento con PDND, standardizzare le interazioni tra Enti e fornitori e analizzare le problematiche tecniche delle fasi di implementazione.

RTD: un nuovo servizio per i Soci

RTD: un nuovo servizio per i Soci - Immagine

Diversi Soci hanno iniziato a valutare la recente modifica all’art. 17 del Codice dell’Amministrazione Digitale, in particolare del comma 1-septies, che prevede la facoltà da parte delle Pubbliche Amministrazioni di avvalersi delle società in house per le funzioni di ufficio per il digitale e per la funzione di Responsabile per la Transizione Digitale (RTD).

Iscriviti a