Salta al contenuto principale

I risultati del 2024

I risultati del 2024 - Immagine

Dal 2019, anno della fusione, abbiamo festeggiato il sesto anno di Lepida ScpA, che è anche l’anno in cui si completa il terzo esercizio del secondo mandato di questo CDA che ha costruito e guidato la ScpA dalla sua fusione con CUP 2000. 

Con la firma a febbraio del nuovo CIA, lo smart working si è consolidato raggiungendo il 78% degli FTE con una contrattualizzazione di 215 giorni medi/anno, quindi ben vicini al full smart working.

Sperimentazione MaaS4RER, da gennaio disponibili nuovi MaaS Operator

Sperimentazione MaaS4RER, da gennaio disponibili nuovi MaaS Operator - Immagine

La Regione Emilia-Romagna partecipa al progetto nazionale MaaS (Mobility as a Service for Italy), promosso dal PNRR per digitalizzare e rendere intermodale il trasporto. 

Tra gennaio e febbraio, la sperimentazione si arricchisce con l’ingresso di 4 nuovi MaaS Operator: MyCicero, WeTechnology, Urbi e TabNet, che si aggiungono alla già presente App Roger. 

Grazie a questi operatori, l’offerta di mobilità sul territorio si amplia, integrando il trasporto pubblico locale (treni e autobus) con nuove soluzioni come car sharing, bike sharing, taxi, NCC e parcheggi.

2025 - 02_2025D0 - Avviso di Selezione pubblica per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 1 posizione per la Direzione Generale

Per i requisiti e le modalità di presentazione della domanda di partecipazione consultare l'avviso di selezione pubblica in allegato.

RIF: 251198/out/PER del 2025-02-05


Avviso prorogato alle ore 18:00 di martedì 25.02.2025 - vedi proroga in allegato

RIF: 251806/out/PER del 2025-02-19


Esito della selezione
CV pervenuti: 1
CV non rispondenti ai requisiti: 1
Candidati convocati alla prova tecnico-pratica: 0

 

Mese di gennaio - 2025

D9 contatti diretti - Area Metropolitana

Sono stata seguita egregiamente con professionalità e gentilezza nella compilazione e creazione di un nuovo fascicolo sanitario, il giorno [...] dalla Signora [...] allo sportello n. [...] del Cup.


D9 contatti diretti - Cup Mengoli

Dopo svariate volte nelle quali ho cercato di risolvere alcuni problemi, quest'oggi uno dei vostri impiegati è stato davvero gentile, esaustivo e professionale. Questo mi ha fatto molto piacere.

2025 - 01_2025D7 - Avviso di Selezione pubblica per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 1 posizione per il Dipartimento Amministrazione

Per i requisiti e le modalità di presentazione della domanda di partecipazione consultare l'avviso di selezione pubblica in allegato.

RIF: 250951/out/PER del 2025-01-30


Esito della selezione
CV pervenuti: 9
CV non rispondenti ai requisiti: 5
Candidati convocati alla prova tecnico-pratica: 4
Candidati presenti alla prova tecnico-pratica: 3
Candidati convocati al colloquio orale: 3
Candidati idonei: 3

AVVSA_ 2025-001

Avviso pubblico di indagine di mercato avente ad oggetto Accordo Quadro ad oggetto servizi di supporto alla progettazione, sviluppo e manutenzione evolutiva di piattaforme, interfacce e servizi di interoperabilità, per piattaforme AdriER, RecordER, PayER e altre piattaforme software anche sanitarie (Procedura negoziata ex Art. 50, comma 1, lettera e, del D.Lgs. n. 36/2023).

Trasporti: in Emilia-Romagna prosegue il progetto MaaS per una mobilità digitale, integrata e accessibile

Illustrazione stilizzata con due mani che tengono una rete di collegamenti, a rappresentare la mobilità integrata. Sullo sfondo una mappa geografica e il logo 'MaaS4RER' in alto.

Il progetto è finanziato con 2,3 milioni di euro di fondi Pnrr, rivolto a cittadini/utenti, che possono accedere a nuovi servizi digitali MaaS per ogni esigenza di spostamento, compiendo scelte di mobilità più consapevoli e multimodali.

Bologna 28.01.2025 - Pianificare, prenotare e pagare il proprio viaggio comodamente online, integrando diversi mezzo di trasporto, dal treno, al bus, ai servizi di car e bike sharing, passando anche da taxi e parcheggio, attraverso un’unica piattaforma digitale.

Sostenibilità e diritto alla riservatezza nell’IA per la PA

Sostenibilità e diritto alla riservatezza nell’IA per la PA - Immagine

Il progetto ER2Digit si propone di accrescere la consapevolezza nell’uso dei dati per migliorare l’offerta di servizi pubblici, soprattutto a livello locale, anche attraverso soluzioni innovative di Intelligenza Artificiale (IA) e tecnologie di supercalcolo.

Il progetto si sta focalizzando in particolare su aspetti di sostenibilità, di privacy e applicazioni di IA specifiche. L’adozione dell’IA da parte delle PA deve tenere nella dovuta considerazione il tema della sostenibilità in relazione ai consumi energetici.

Iscriviti a