Lepida ha stipulato un contratto di registrar con il Registro del ccTLD .it grazie al quale può registrare, per conto proprio o per conto degli Enti Pubblici che aderiscono alla CNER, i nomi di dominio esclusivamente sotto il ccTLD.it. Per registrare nomi sotto TLD diversi dal .it, si prega di inviare una richiesta via e-mail all'indirizzo domini@lepida.it
Lepida presidia l’analisi, la progettazione, lo sviluppo, l’evoluzione e la manutenzione delle soluzioni software e delle piattaforme per l’erogazione dei propri servizi agli Enti soci.
Nel contesto di un sistema sanitario regionale sempre più orientato alla presa in carico del paziente in situazioni di cronicità e lunga-assistenza e a modelli integrati di intervento sanitario e sociale, il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è stato individuato da Regione Emilia-Romagna come archivio preferenziale unico della storia clinica del cittadino-utente.
Le Azioni Strategiche & Speciali sono costituite da tre aree autonome che si occupano del Piano Banda Ultra Larga (BUL), dell’infrastrutturazione delle Aree Industriali secondo quanto previsto dalla LR 14/2014, e dello studio di soluzioni e architetture di Big Data Analytics e di
La disponibilità di infrastrutture abilitanti (Banda Ultra Larga, Datacenter, Piattaforme regionali di servizi) permette alla PA locale di realizzare l'amministrazione digitale e aperta, obiettivo della riforma 214/2015, attraverso una crescente integrazione di processi e servizi in linea con quanto previsto dal Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione e dall’Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna.
Lepida ha iniziato nel 2014 la fase di implementazione del modello che prevede la realizzazione di tre Datacenter sul territorio della Regione Emilia-Romagna in coerenza con il piano nazionale descritto dalle “Linee Guida per la razionalizzazione della infrastruttura digitale della Pubblica Amministrazione”, emanato da AgID. Tali Datacenter sono stati configurati come estensioni della Rete Lepida e come tali hanno principalmente funzioni di POP di rete, garantendo a ogni servizio la fruizione nativa delle potenzialità della Rete Lepida.