Lepida ScpA aderisce nel 2019 alla giornata Internazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili “M’illumino di meno”, che si terrà il 1° marzo; l'iniziativa - lanciata nel 2005 da Caterpillar, la trasmissione radiofonica di RaiRadio2 - è diventata internazionale nel 2008, e giunge quest'anno alla quindicesima edizione.
Anche noi pensiamo che questa giornata possa rappresentare un’occasione per rivedere i nostri modelli comportamentali e aiuti a fare riflettere tutti su un problema importante come l’energia e l’ambiente.
Una tre giorni dedicata al mondo del Welfare, nelle sue numerose sfaccettature e nuove sfide, condividendo le esperienze realizzate in ambito sociale, sanitario, educativo, abitativo e culturale. Tante galassie che, con il patrocinio del Comune di Bologna, si racconteranno alla cittadinanza tra il 28 Febbraio e il 2 Marzo 2019, nel corso della manifestazione "Bologna si prende cura: i tre giorni del welfare".
ConfERence
Il servizio di audio e videoconferenza assicura la possibilità di mettere in contatto fino a diverse decine di utenti in contemporanea in sedi diverse, con l’utilizzo del proprio PC, in modalità solo audio, audio e video, e consente anche di condividere nel corso della conversazione il desktop oppure documenti informatici, fogli di calcolo o immagini.
I servizi offerti sono di videoconferenza, supporto alla creazione di stanze virtuali, utilizzo di apparecchiature dedicate, utilizzo di apparecchiature generiche.
Lepida ha definito i servizi di Datacenter da offrire ai propri Enti Soci e implementato l’infrastruttura che ne consente il provisioning e la gestione. I servizi offerti agli Enti da Lepida sono descritti nel seguito.
Hosting virtuale
I Datacenter rappresentano una naturale continuazione, dopo la realizzazione della rete ottica, dell'attività di implementazione dell'infrastruttura digitale del territorio. Tali Datacenter sono realizzati secondo criteri omogenei dal punto di vista architetturale ai vari livelli funzionali (opere civili, critical facility, networking, IT) garantendo, l'uno agli altri, funzionalità di mutuo disaster recovery.
Particolare attenzione è stata prestata all'efficienza energetica (obiettivo di Power Usage Effectiveness a regime inferiore a 1.3).