Salta al contenuto principale

icona Integrazioni Digitali Qualificazione prodotti

Lepida offre un processo di qualificazione dei prodotti software di back-office, open o di mercato, rispetto a un insieme di specifiche di conformità definite a livello regionale, per favorire la realizzazione di un’architettura cooperativa e con l’obiettivo di incentivare la diffusione delle soluzioni di front-end e l’integrazione con le piattaforme e le banche dati fondamentali.

 

Documentazione sul processo

icona Azioni Strategiche & Speciali Piano Banda Ultra Larga nel territorio della Regione Emilia-Romagna

L’Emilia-Romagna ha individuato una graduatoria, concertata con il Governo, contenente la lista dei Comuni oggetto di interventi e stilata sulla base di graduatorie interne con le relative fasi temporali di realizzazione.
La realizzazione avviene in 4 fasi successive che sono iniziate nel 2017 e terminano ad Aprile 2020. La suddivisione tra le 4 fasi può tenere conto di ottimizzazioni tecniche e vede una partenza lenta per mettere a punto la macchina produttiva e la permessistica per poi stabilizzarsi a partire dal 2019.

icona Azioni Strategiche & Speciali Obiettivi dell’Agenda digitale europea e strategia del Piano Nazionale Banda Ultra Larga

L’Agenda digitale europea ha definito come obiettivo di connettività entro il 2020 per tutti i cittadini dell’Unione il target di 30Mbps; questo valore (30Mbps) è la banda minima verso l’utenza per definire il servizio a Banda Ultra Larga (BUL).
L’Europa ha poi definito un target di utilizzo BUL ancora più sfidante, sempre entro il 2020, dei 100Mbps per il 50% della popolazione, ove utilizzo implica oltre alla disponibilità del servizio, anche la contrattualizzazione e la capacità di utilizzo.

Connettività ai MMG e ai PLS: un aggiornamento

Connettività ai MMG e ai PLS: un aggiornamento - Immagine

Gli ultimi mesi del 2018 sono stati caratterizzati da un’accelerazione nella diffusione della Cartella SOLE. Questo sistema necessita di una connessione particolarmente performante trattandosi di un sistema online. Si è quindi dato un impulso ancora più marcato alla ricerca di soluzioni di connettività performante per quegli ambulatori nei quali la connessione presente non risultava soddisfacente o sufficiente.

La radio ai tempi della BUL, di IOT e delle emergenze

Marconi Radio Days

Pubblicati i materiali dell'evento. 11 aprile 2019 DAMS Lab | Auditorium - Piazzetta P. P. Pasolini, 5/b - Via Azzo Gardino, 65 - Bologna / Una giornata dedicata a Banda Ultra Larga con fibre e radio, sistemi di emergenza con i radioamatori, radio e Internet delle cose, i nuovi switch off della radio. Quattro sessioni con relatori selezionati tra i protagonisti del settore comunicazione e informazione, per fornire un quadro aggiornato della situazione a livello tecnologico, normativo e di mercato. Sono previsti crediti formativi per i giornalisti.

Iscriviti a