Online il nuovo sito di LepidaID

È online il nuovo sito dedicato al servizio SPID LepidaID (id.lepida.it) che si presenta completamente rinnovato sia nell’aspetto grafico che nell’organizzazione dei contenuti.
È online il nuovo sito dedicato al servizio SPID LepidaID (id.lepida.it) che si presenta completamente rinnovato sia nell’aspetto grafico che nell’organizzazione dei contenuti.
Lo scorso 31 maggio sono scaduti i termini di presentazione delle domande del bando dell'operazione 8.3.01 "Prevenzione delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici". Il bando ha permesso di aprire un confronto tra l'Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale, soggetto portatore di interessi nella difesa del territorio dagli incendi, e Lepida, mediatore tecnologico per gli Enti Soci sul tema del rilevamento per mezzo di sistemi termici a distanza.
Giustizia. Più servizi digitali e scambi di documenti semplificati tra enti locali e uffici giudiziari: Protocollo d’intesa tra Tribunale di Modena, Regione, Lepida ScpA e Comune e Provincia.
Per i requisiti e le modalità di presentazione della domanda di partecipazione consultare l'avviso di selezione pubblicato in allegato.
RIF: Protocollo 226943/out/PER del 2022-07-13
Esito della selezione
CV pervenuti: 16
CV non rispondenti ai requisiti: 6
Candidati convocati alla prova tecnico-pratica: 10
Candidati presenti alla prova tecnico-pratica: 9
Candidati convocati al colloquio orale: 7
Candidati idonei: 7
Il 15 giugno è stato avviato il progetto di prevenzione degli effetti nocivi delle ondate di calore promosso da Azienda USL e Comune di Bologna in collaborazione con Asp Città di Bologna, Arpae e Protezione Civile, con il coordinamento di Lepida e il coinvolgimento delle associazioni di volontariato Auser, Croce Rossa Italiana, Pubblica Assistenza Croce Italia, Pubblica Assistenza Città di Bologna, Anteas G. Fanin e delle farmacie Lloyds e Federfarma.
Nel corso del 2021 Lepida ha svolto diverse attività in qualità di DPO della Giunta e dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e di altre 5 Agenzie regionali. In particolare si è consolidata l’azione di sorveglianza attraverso gli incontri svolti ogni 3 mesi con gli Enti per un totale complessivo di 22 e sono state svolte 46 diverse attività tra pareri, analisi istruttorie, redazione di documenti e azioni di supporto.
Lepida si impegna da molti anni nello sviluppo di LepidaTV, una raccolta di video realizzati sul territorio emiliano-romagnolo o realizzati da persone del territorio emiliano-romagnolo, spesso legati al digitale ma non solo, con fruizione on demand o a palinsesto.
Avviso Pubblico di Manifestazione di Interesse (ex Art. 15 del D.lgs. 50/2016) per l'appalto avente ad oggetto "Manutenzione dei POP della Rete Lepida"
Al seguente link sono disponibili chiarimenti relativi al presente avviso:
https://docs.google.com/document/d/1akLpIB6ATRY6mpeN2Zvr0MwVYUH6Lfs1wktnll1Vc3Q/edit?usp=sharing
Proseguono i lavori per l’interconnessione delle scuole e a un anno dalla firma dell'accordo è doveroso fare il punto della situazione.
41 i progetti candidati e 13 quelli italiani che hanno superato il vaglio della Commissione europea: tra questi il progetto ER2Digit si è aggiudicato 4,5 milioni di euro di finanziamenti europei. Il progetto, che è stato presentato da Art-ER coinvolge anche Lepida e il Cineca, ed è finalizzato alla creazione e allo sviluppo della rete europea dei Digital Innovation Hub.