L’avvio del secondo anno di collaborazione con l’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile ha visto un primo quadrimestre denso di progettazioni di soluzioni digitali per la pianificazione e l’intervento.L’obiettivo è continuare nella costruzione di una rete di banche dati e sistemi applicativi, integrata con il patrimonio regionale esistente, rispondente a nuove specifiche esigenze di pianificazione e abilitante la consultazione semplificata e l’aggiornamento delle informazioni a fini operativi e di intervento in emergenza.
Il 12 maggio Lepida ha organizzato un incontro online dal titolo “La dematerializzazione dei processi di Giustizia digitale”, per condividere cosa fin qui si è fatto sul tema e quali opportunità sono offerte agli Enti interessati e disponibili alla digitalizzazione di alcuni dei più significativi percorsi in ambito Giustizia.
Save the date! Torna Women in Tech, l'evento organizzato da @Regione Emilia-Romagna, dedicato a donne e digitale.
Nel ciclo di incontri di questa seconda edizione si approfondiranno i temi collegati al divario digitale di genere e di come questo possa penalizzare i diritti delle donne e limitare il loro contributo alla società dell’informazione.
Prima data, “Girls in Tech - Elementi per una nuove didattica”:
Nello splendida cornice del Laboratorio aperto di Parma si è svolta lo scorso 24/3 in modalità phygital la seconda tappa del ciclo di seminari rivolti a tutti i partecipanti alle COMTem.
Il progetto “Smart Mobility e parcheggi intelligenti” è entrato nel vivo della sperimentazione. A presentarlo lo scorso 5 aprile a Piacenza sono intervenuti il Sindaco Patrizia Barbieri, il Presidente di Lepida Alfredo Peri, il Vicesindaco e Assessore all’innovazione Elena Baio e il Responsabile dello Staff del Direttore Generale del Comune Giuseppe Morsia.
È alle battute conclusive il primo “sprint” di progettazione del Living Lab di Bologna (LL4) del progetto europeo PRECINCT.
Il progetto, dedicato all’incremento della resilienza delle infrastrutture critiche, sta facendo maturare tra i partner regionali gli elementi di consapevolezza dell’interconnessione esistente tra le reti di servizi che si incrociano nel nodo di Bologna.
l 19 e 20 maggio prossimi, Ravenna ospiterà la Giornata Europea del Mare – European Maritime Day, evento co-organizzato dalla Commissione Europea insieme al Comune di Ravenna e alla Regione Emilia-Romagna, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili.
“Futuro prossimo. Per un lessico del domani” è il progetto culturale di Lepida, curato dalla Fondazione San Carlo, che si è proposto di fornire attraverso un percorso in 5 tappe una lettura dei cambiamenti del nostro tempo a partire dal crescente impatto delle tecnologie del digitale nella società e nella vita, nel lavoro, nella formazione, nella cura delle persone.