Data Valley Bene Comune (DVBC) si occupa molto dei divide e ha una sfida specifica dedicata espressamente a colmare il divario digitale di genere. Per dirla con la Web Foundation “Un’economia digitale senza la piena partecipazione delle donne non può raggiungere il suo massimo potenziale. L’inclusione Digitale non è solo una buona politica, è una buona economia”. I dati del Global Gender Gap Report del WEF nel 2021 riportano un periodo di 135,6 anni per colmare il divario di genere in tutto il mondo: un’altra generazione di donne dovrà attendere la parità di genere.
Nel 2021 è stato avviato un percorso di allineamento con l’Agenzia regionale per la sicurezza del territorio e la Protezione Civile centrato su tre ambiti principali di collaborazione: strumenti per la pianificazione nativamente digitale, soluzioni tecnologiche per ambiti specifici di eventi quali idraulica e incendi boschivi e reti e connettività per il sistema di protezione civile.
È entrata in piena operatività la sede del Milan Internet Exchange (MIX) di Bologna. A seguito della firma di dell’accordo tra Lepida e MIX, finalizzato alla collaborazione pubblico-privato per la diffusione di servizi Internet su Banda Larga e Ultra Larga tramite servizi di colocation, sono stati installati e resi operativi gli apparati di MIX presso gli spazi messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna nel campus di Viale Aldo Moro secondo quanto previsto dalla DGR 678/2021, con cui Lepida mette a disposizione il servizio di colocation a MIX.
Il terzo anno di Lepida ScpA. Un intero anno con la pandemia, gestito bilanciando in continuazione attività ordinarie e straordinarie, riorganizzando costantemente le priorità ma cercando di tener fede alle linee del Piano Industriale.
Nel 2021 abbiamo unito la Divisione Sanità Digitale con la Divisione Software & Piattaforme per realizzare ancora maggiori sinergie, che si sono rivelate fondamentali nella pandemia, così come è il primo anno della Divisione Gestione delle Emergenze che ha visto un importante percorso di allineamento con la Protezione Civile.
Come trovare un parcheggio libero? O controllare i consumi elettrici e idrici nelle scuole? O intervenire sui defibrillatori in caso di possibile malfunzionamento? Grazie al progetto Start City del Comune di Piacenza in corso di sperimentazione grazie alla collaborazione con Lepida e con la Regione Emilia-Romagna.
A partire dallo scorso 19 gennaio, in Emilia-Romagna è possibile effettuare l’autotesting con un tampone rapido antigenico per determinare la positività o la negatività al virus SARS-CoV-2 e avviare formalmente l’inizio o la fine del periodo di isolamento.
Un sistema di interscambio dati per favorire la circolazione dei cittadini disabili nelle Zone a Traffico Limitato (ZTL), nel rispetto della normativa sulla privacy: è partito il progetto che consentirà di poter accedere alle ZTL di tutti i Comuni che utilizzano il controllo elettronico degli accessi e che hanno aderito al Protocollo d'intesa con la Regione Emilia-Romagna e Lepida, superando così la necessità per l’utente di richiedere un pass per ciascun Comune.
Il mese di dicembre ha visto l’ultima corsa per le configurazioni necessarie a raggiungere gli obiettivi finali, coinvolgendo Lepida, la Regione e tutti i Comuni e le Unioni di Comuni. Si tratta della fase 2 dell’Accordo tra Regione, Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD), Presidenza del Consiglio dei Ministri (Fondo per l’Innovazione), poi nominato progetto “Digitale Comune”.
Nel momento in cui Rick Hutton, lo storico presentatore della rassegna dedicata alla musica dell’anima, è salito sul palco del Teatro Kursaal e ha ruggito il suo ormai tradizionale “Welcome back, Porretta!”, la sensazione che si fosse girata una boa era palpabile in sala e ben evidente sui volti dei protagonisti, tutti musicisti di fama internazionale ma non per questo meno emozionati.