Ad un mese dal lancio della nuova piattaforma on demand, le 14 playlist tematiche che compongono il palinsesto si arricchiscono di altri 40 nuovi contributi video, tra cui dieci nuove pellicole dei documentaristi dell’Emilia-Romagna nella categoria “raccontando” e le nuove puntate di “Assemblea On E-R”, nella sezione “cronache”.
Prende il via il 4 marzo il percorso di approfondimento dedicato al Sistema delle Comunità Tematiche.
Si tratta di un ciclo di seminari che affrontano tutti i principali e più attuali temi legati alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e ai processi innovativi in atto, offrendo al contempo la possibilità, per chi lo desidera, di tornare ad incontrarsi presso luoghi fisici disseminati lungo il territorio regionale: la rete dei Laboratori Aperti.
Un ulteriore percorso di confronto che definisce azioni operative di accompagnamento, promozione, conoscenza e supporto all’utilizzo dei servizi digitali tramite SPID ha portato alla sottoscrizione di un accordo di collaborazione tra Regione Emilia-Romagna, Lepida e organizzazioni sindacali dei pensionati regionali Spi-Cgil, Fnp-Cisl e UILP/UIL.
Dott. Fabi, il periodo pandemico che ha caratterizzato gli ultimi anni ha avuto un fortissimo impatto in ambito sanitario e certamente produrrà degli effetti anche nei prossimi anni. Le chiediamo quali sono state le innovazioni digitali su cui il sistema sanitario ha potuto contare e quali si auspica vengano messe in campo o potenziate in futuro?
Con il proprio intervento introduttivo nell’ambito della prima occasione di incontro tra Lepida e l’Ordine degli Ingegneri di Bologna, il Referente Commissione Ingegneri dell’Informazione Ordine Bologna, Ing. Vincenzo Tizzani ha sottolineato che la convenzione tra Lepida e l’Ordine Ingegneri di Bologna ha l’obiettivo di offrire al sistema scolastico regionale un supporto tecnico per la digitalizzazione delle attività scolastiche coerente con il contesto di rete realizzato da Lepida.
Il tracciato della via Emilia tra Bologna e Milano scorre parallelo a quello dell'autostrada del Sole.
Lepida, in ossequio alla via maestra tracciata dal console Emilio Lepido, ripercorre l’A1 e da Piacenza raggiunge Milano per interconnettersi a MIX (Milan Internet Exchange), il maggior punto di snodo dell’Internet nazionale che recentemente - come raccontato nella newsletter di gennaio 2022 - è diventato operativo anche negli spazi Lepida di Bologna.