Salta al contenuto principale

PagoPA: nuova scadenza e novità

Pagamenti con telefonia mobile

Il Decreto Legge n. 76/2020 (cosiddetto Decreto Semplificazioni) ha stabilito la data del 28 febbraio 2021 come scadenza per lo switch off completo dei pagamenti verso le pubbliche amministrazioni (PA) sulla piattaforma nazionale PagoPA. Si tratta di una proroga che dovrebbe permettere alle PA di completare tutte le azioni necessarie per integrare i loro sistemi di incasso con il sistema PagoPA ed evitare responsabilità dirigenziali e disciplinari dovute al mancato adempimento normativo.

L’utilizzo di strumenti digitali da parte degli anziani fragili

niCE-life - Logo

Nel corso della seconda fase del piano Emergenza COVID-19 verso gli anziani fragili, è stata svolta un’indagine - anche in relazione al progetto europeo in corso niCE-life - su 2 gruppi contattati telefonicamente per rilevare l’utilizzo e la propensione all’uso delle tecnologie digitali. L’iniziativa promossa dall’Azienda USL di Bologna e realizzata da Lepida ha permesso di raccogliere oltre 1.000 risposte che consentono di avere un inedito e approfondito quadro conoscitivo del rapporto tra anziani e tecnologie.

WebinHealth: un progetto CEI per l'innovazione digitale nella sanità albanese

Logo CEI - Central European Initiative

WebinHealth è il nuovo progetto che la CEI-Central European Initiative ha finanziato grazie al bando straordinario lanciato per contribuire all’emergenza sanitaria ed economica legata al COVID-19 in modo tangibile e immediato. Il progetto parte a luglio e si concluderà alla fine del 2020. Lepida coordina l’iniziativa in collaborazione con il Ministero della Salute albanese e l’Università di Medicina di Tirana. Obiettivo del progetto è sostenere il processo di digitalizzazione del sistema sanitario albanese.

ERretre raggiunge 100 stazioni radio base

Postazione della Protezione Civile

Più di 7.550 terminali radio, più di 15 milioni di messaggi scambiati in media al mese e più di 150mila chiamate al mese: a questi numeri si aggiunge a luglio quota 100 stazioni radio base. È la rete radiomobile in standard TETRA, ERretre, concepita per i servizi di Emergenza e presente in tutte le province della Regione Emilia-Romagna con una copertura del territorio regionale, in termini di percentuale di popolazione, pari oggi all’88%, mentre nel 2013 era del 73%.

La ripresa post COVID, nuove misure sulle agende delle Aziende sanitarie

Persone con mascherina

Dal 22 maggio, con la ripresa dell’attività specialistica ambulatoriale, Lepida supporta le Aziende sanitarie - e in particolare l’Azienda USL di Bologna - nell’apertura/configurazione delle agende di prenotazione ed erogazione per le prestazioni sanitarie secondo le nuove norme sul distanziamento sociale, finalizzate in particolare allo spostamento degli utenti già prenotati e alla riprogrammazione degli appuntamenti non eseguiti nel periodo di lockdown e in generale nella nuova configurazione dell’offerta disponibile attraverso il CUP, coordinando contestualmente, mediant

SPID LepidaID: numeri e novità

Identità digitale - Immagine astratta

Il numero delle identità digitali SPID sta vivendo dall’inizio del 2020 una crescita importante a livello nazionale, che si è accentuata notevolmente in occasione dell’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus, superando ad oggi le 8 milioni di identità SPID rilasciate, tra cui quelle LepidaID che hanno registrato un crescita del 160% con oltre 315mila identità totali e circa 180mila identità rilasciate dall'inizio dell’emergenza.

Iscriviti a