Avviso Pubblico di Manifestazione di interesse (ex Artt. 15 e 36, commi 2 e 7, del D.lgs. 50/2016) per l'appalto avente ad oggetto servizi a consumo di supporto alla manutenzione correttiva e adeguativa Software per le piattaforme Cartella SOLE, RURER, ARA e SistER
Al seguente link sono disponibili chiarimenti relativi al presente avviso:
https://drive.google.com/open?id=1Kv164mtPSJ4HYGiOKD1afoMlcjGa8KqgHNmybJizl5E
Avviso Pubblico di Manifestazione di interesse (ex Artt. 15 e 36, commi 2 e 7, del D.lgs. 50/2016) per l'appalto avente ad oggetto servizi a consumo di supporto allo sviluppo Software per le piattaforme Cartella SOLE, RURER, ARA e SistER
Al seguente link sono disponibili chiarimenti relativi al presente avviso:
https://docs.google.com/document/d/1fAD_yT9v0pjg1J5qN8c3MoaXrrXs6HQBfycaYYshTp0/edit
“Buongiorno, come sta? Rispetto al solito, come si sente? In caso di necessità ha qualcuno che può aiutarla?” Sono solo alcune delle domande che ogni giorno i volontari di CRI e Croce Italia rivolgono, telefonicamente, agli anziani fragili bolognesi, donne e uomini che vivono da soli, particolarmente isolati in questi giorni di Coronavirus.
Bologna - Un appuntamento quotidiano fino al 3 aprile con spettacoli, concerti ed eventi culturali dell'Emilia-Romagna è l'iniziativa dell'Assessorato regionale alla Cultura e al Paesaggio, che ha invitato oltre 1800 operatori culturali a creare un palinsesto comune. Anche direttori di musei e biblioteche coinvolti, assieme al mondo del cinema.
Bologna – Più e-learning nelle scuole dell’Emilia-Romagna. In queste settimane di forzata sospensione delle lezioni a causa all’emergenza coronavirus, la modalità di apprendimento in e-learning rappresenta un’opportunità per mantenere una relazione didattica con la scuola. Una “classe virtuale” in cui ognuno sarà collegato da casa propria.
Nel corso degli ultimi anni è cresciuta l'attenzione a politiche e servizi innovativi nell'ambito del welfare, per cercare di fornire risposte efficaci da un lato all’emergere di nuove forme di disuguaglianza economica, culturale e sociale, dall’altro a uno scenario demografico in grande trasformazione come ben evidenzia la recente indagine dell’ISTAT sugli indicatori demografici 2019.
Sono state avviate le azioni per concretizzare entro il 2020 l’utilizzo della piattaforma di Accesso Unitario per la compilazione e invio telematico delle pratiche di trasformazione edilizia sull’intero territorio regionale e per la dismissione della piattaforma SiedER.
A partire dal 1 marzo entrano in vigore alcune modifiche relative alle modalità prescrittive di visite ed esami diagnostici e di laboratorio, in adeguamento al Piano Regionale Governo Liste d’attesa (DGR 603/2019). Il medico prescrittore deve indicare obbligatoriamente su tutte le ricette, oltre alle informazioni anagrafiche del cittadino, alle prestazioni e al quesito diagnostico, il tipo di accesso e le classi di priorità. Il tipo di accesso indica se la prescrizione/prestazione si riferisce a un primo accesso o a un accesso successivo.
Si è positivamente concluso l’iter per la definizione dell’accordo Unlimited Licensing Agreement tra Lepida e Oracle. L’accordo prevede, per Lepida e per tutti i suoi Soci, ad esclusione delle Università, un modello di deploy del software Oracle Enterprise, in tutte le sue componenti, con un tipo di licenziamento illimitato.