Salta al contenuto principale

Con la CIE accesso a oltre 300 servizi online della Regione Emilia-Romagna. Poligrafico e Lepida insieme per l’attuazione dell’Agenda Digitale regionale

CIE - Immagine

Roma, 30 ottobre 2019 – Effettuare pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione; richiedere un pass speciale per una disabilità o un libro alla Biblioteca Civica; utilizzare l’e-learning sul portale dell’Università; autenticarsi per accedere ai servizi demografici; sbrigare pratiche relative al settore vitivinicolo, ecc..: da oggi i cittadini dell’Emilia-Romagna possono usufruire di 323 servizi online erogati dagli enti pubblici regionali attraverso la Carta d’Identità Elettronica.

Sasso Marconi: la Banda Ultra Larga accende le aziende di Via Ca’ de Testi

BUL Sasso Marconi - Immagine

Raggiunge anche Sasso Marconi il piano di fornitura di Banda Ultra Larga (BUL) promosso dalla Regione Emilia-Romagna tramite Lepida ScpA. 

Specificatamente rivolto alle Aree Industriali finora scarsamente raggiunte da servizi di rete, il modello prevede che il Comune metta a disposizione, senza oneri, tubazioni di proprietà pubblica per la posa di cavi contenenti fibre ottiche, utili a interconnettere strategicamente le sedi delle Aziende interessate all’acquisizione di una connessione in BUL.

Ad Argenta 21 nuove postazioni di videosorveglianza per la sicurezza del territorio e 2 Aree Industriali abilitate in Banda Ultra Larga

BUL Argenta - Immagine

Il Comune di Argenta punta sull’innovazione tecnologica, per offrire sempre maggiori e più veloci servizi informatici a cittadini e aziende

Sono 21 le nuove postazioni e 69 le nuove telecamere attive sul territorio argentano che si aggiungono a una rete di videosorveglianza composta da 21 telecamere già dislocate in alcuni punti nevralgici del territorio con particolare attenzione agli ingressi comunali. 

Gestione e sicurezza dei dati pubblici, le in house sono pronte a mettere a disposizione le proprie infrastrutture

Comunicato Stampa Assinter - Immagine

“Una governance nazionale dell’innovazione più chiara e più stabile è quanto auspicato in questi anni dal nostro comparto. Per attuarla occorre fare massima attenzione alla collaborazione con i territori, valorizzando le esperienze di eccellenza e le competenze maturate”. 

Dal 23 marzo l’identificazione da remoto per ottenere le credenziali SPID-LepidaID

Lepidaid - Immagine

Dal 23 marzo, Lepida darà la possibilità di ottenere l’identità digitale SPID-LepidaID, usata per esempio per l’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), anche senza recarsi fisicamente a uno sportello autorizzato. Si potranno quindi evitare spostamenti e ottenere accesso ai servizi online attraverso una procedura gratuita, completamente digitale e approvata da AGID (Agenzia per l'Italia digitale).

Smart working e trasformazione digitale

mani e tastiera

La pandemia di Coronavirus oltre a diffondersi rapidamente sta anche rivoluzionando velocemente le modalità di lavoro in tutto il mondo. E la dimensione più impattata è sicuramente quella tecnologica. Nell’arco di un paio di settimane è sorta la necessità di attivare risposte efficaci, rapide e sicure per abilitare migliaia di lavoratori in smart working, con device personali da remoto o da casa, con connessioni private, con capacità di banda differenti e soluzioni architetturali disomogenee.

SPID LepidaID - Stato dell’arte

smartphone

Sono oltre 68mila le richieste di nuove identità SPID LepidaID ricevute da Lepida a seguito della messa in produzione, avvenuta il 23 marzo 2020, della nuova modalità di rilascio con riconoscimento via webcam. Un successo notevole per un’iniziativa voluta da Regione Emilia-Romagna, e realizzata in tempi brevissimi da Lepida, per permettere ai cittadini di usufruire dei servizi online della Pubblica Amministrazione in considerazione delle restrizioni sugli spostamenti previsti dalle disposizioni normative.

Iscriviti a