Salta al contenuto principale

Boom di contatti e visualizzazioni su LepidaTV

Alcuni programmi su LepidaTV

LepidaTV, l’emittente televisiva gestita da Lepida, in onda sul canale 118 del digitale terrestre e sul canale 5118 di Sky, via web sul canale YouTube e sul sito www.lepida.tv, sta lavorando intensamente e in stretta collaborazione con Regione  Emilia-Romagna per portare a casa degli emiliano-romagnoli contenuti di carattere formativo, educativo, divulgativo e di intrattenimento destinati a tutte le f

Profilo Società

Lepida è una società in house a totale ed esclusivo capitale pubblico strumentale agli oltre 450 Enti Soci e a Regione Emilia-Romagna, che ne è Socio di maggioranza.

A seguito della fusione per incorporazione di CUP 2000 avvenuta nel 2019, il capitale sociale ammonta a 69.881.000 euro e l’organico registra oltre 600 dipendenti.

Alfredo Peri - Presidente

L'impegno politico, iniziato negli anni ‘70, porta a diversi impegni istituzionali: Consigliere comunale, in seguito Vicesindaco e poi Sindaco del Comune di Collecchio dal 1985 al 1999. Nel 2000, il Presidente della Regione Vasco Errani lo chiama come Assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Emilia-Romagna dal 2000 al 2005 nella Giunta Regionale appena eletta. Nel 2005 viene eletto Consigliere Regionale e confermato nel ruolo di Assessore alla Mobilità e Trasporti, mantenendo entrambe le cariche fino al 2010.

Coronavirus: le misure straordinarie adottate da Lepida ScpA

Smart Working - Immagine

A seguito dell’ordinanza emessa dal Ministero della Salute e da Regione Emilia-Romagna relativa alle misure per contrastare la diffusione del Coronavirus, la direzione di Lepida ha tempestivamente adottato una serie di misure straordinarie volte a ridurre al minimo attività dei dipendenti presso soggetti terzi o presso luoghi altamente frequentati invitando a utilizzare gli strumenti di videoconferenza per dare continuità alle normali attività e per mantenere valide le pianificazioni.

Il Datacenter Lepida di Ferrara candidato da AgID all’uso da PSN

Datacenter Ferrara - Immagine

È stata resa nota il 10 febbraio scorso, a seguito del censimento del patrimonio ICT delle Pubbliche Amministrazioni condotto da Agenzia per l’Italia Digitale, la candidabilità del Datacenter Lepida di Ferrara a essere utilizzato da Polo Strategico Nazionale (PSN) e il riconoscimento dei Datacenter Lepida di Ravenna e Parma quali membri del “Gruppo A” secondo la classificazione prevista dal Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2019-2021.

Emergenza Coronavirus: l’impegno di Lepida a supporto degli Enti Soci, delle aziende e dei cittadini

Ponte radio all'ospedale da campo di Piacenza - Immagine

Mentre il Paese intero affronta l’emergenza Coronavirus, a partire dall'ultima settimana di febbraio Lepida - società in house di Regione Emilia-Romagna - ha messo in atto una serie di interventi volti a favorire la continuità delle attività degli Enti Soci, delle numerose Aziende collegate alla Rete Lepida tramite gli Operatori TLC del territorio, e a supportare i cittadini nell'affrontare le limitazioni imposte agli spostamenti, attraverso interventi pressoché quotidiani per la digitalizzazione dei processi, la garanzia di adeguate connessioni di rete e i

e-Care: crescono telemonitoraggio e telefonate agli anziani fragili

Signora allo smartphone

Sempre più anziani fragili seguiti dal servizio e-Care: dal 10 marzo su indicazione dell’AUSL, del Comune e della Conferenza territoriale socio-sanitaria metropolitana è stato potenziato il servizio e-Care per far fronte all’emergenza COVID-19. Gli anziani assistiti a fine marzo tramite telemonitoraggio sono circa 1.800, con un aumento di più del 15% rispetto a fine febbraio, mentre sono quasi 2.100 gli anziani seguiti attraverso un contatto telefonico per fornire informazioni e rassicurazione ma anche servizi come la consegna della spesa e di farmaci, o il ritiro di referti.

Ravenna Smart Port - Banda Ultra Larga in fibra ottica nel porto di Ravenna. Firmata la convenzione tra Autorità Portuale e Lepida

Dorsale in fibra ottica Lepida per il Porto di Ravenna - Immagine

È stata firmata oggi tra Lepida, società in house della Regione Emilia-Romagna, e l’Autorità Portuale di Ravenna la convenzione per completare la connessione in fibra ottica (Banda Ultra Larga) nell’ambito portuale di Ravenna

Iscriviti a