Proseguono le attività di Lepida in funzione di DPO a supporto di circa 240 Enti per gli adempimenti GDPR, tramite azioni di verifica del rispetto dei principi fondamentali, della liceità del trattamento e delle misure a protezione dei dati, anche attraverso la messa a disposizione dell’applicativo per la gestione del Registro dei trattamenti (RecordER).
Alcune indicazioni sull'utilizzo del logo di Lepida, estratte dal "Manuale d'uso del logo":
Per i requisiti e le modalità di presentazione della domanda di partecipazione consultare l'avviso di selezione pubblica per una posizione Divisione Amministrativa in allegato.
RIF: prot. 202958/out/PER del 24-04-2020
Esito della selezione
CV pervenuti: 30
CV non rispondenti ai requisiti: 21
Candidati convocati alla prova tecnico-pratica: 9
Candidati presenti alla prova tecnico-pratica: 6
Candidati convocati al colloquio orale: 4
Candidati presenti al colloquio orale: 4
Candidati idonei: 4
L’Agenda Digitale Europea e il Piano Nazionale Banda Ultra Larga (BUL) hanno previsto la conclusione delle attività di lavori sulla BUL entro il 2020. Solo 9 mesi ci separano da questa importante e fondamentale milestone: Lepida si avvicina alla fine degli interventi incaricati nell’ambito del Piano BUL che la Regione ha chiesto di realizzare con i fondi europei FESR e FEASR.
Avviso Pubblico di Manifestazione di interesse (ex Art. 15 del D.lgs. 50/2016) per l'appalto finalizzato alla conclusione di un Accordo Quadro per l'acquisizione di attività di supporto alla verifica degli impianti realizzati in ambito regionale dal Concessionario del Piano Banda Ultra Larga, propedeutica all'iscrizione a patrimonio delle infrastrutture di proprietà pubblica finanziata dalla Regione Emilia-Romagna
Durante i lunghi secondi del terremoto del 2012, alcuni apparati della Rete Lepida divennero irraggiungibili e il traffico di dati si interruppe. Lo stiramento del suolo aveva anche stirato la fibra, che dopo poco riprese la funzionalità. In questo periodo di
emergenza Coronavirus non si parla invece di irraggiungibilità, ma di riduzione del traffico, fortissima.
La realizzazione della Rete Lepida ha visto l’identificazione di alcuni stralci funzionali legati territorialmente ai partner con i quali è stata sviluppata, tipicamente le società multiservizi, e questo ha consentito di costruire una rete di proprietà con alcuni pezzi indivisi tra i soggetti realizzatori. In alcune aree del territorio erano già presenti alcune infrastrutture in fibra ottica, di alcuni gestori privati, per cui è stata acquisita in modalità IRU per 15 anni tale infrastruttura.
Per limitare la circolazione dei cittadini attraverso il più ampio utilizzo della ricetta dematerializzata, un’ordinanza nazionale ha previsto che l’assistito possa richiedere al medico il rilascio del promemoria dematerializzato ovvero l’acquisizione del numero di ricetta elettronica tramite email, SMS o applicazioni per telefonia mobile.