Salta al contenuto principale

Lepida aderisce a iorestoacasa.work: una soluzione per la videoconferenza basata su tecnologia open source

server

Anche Lepida aderisce al progetto iorestoacasa.work, una task force con l’obiettivo di fornire strumenti di conference call con tecnologia open source, con particolare riferimento alla didattica digitale e alla necessità di garantire a studenti, ma anche a professionisti, soluzioni di videoconferenza gratuite e accessibili a tutti.

Il numero verde ai tempi del Coronavirus

Il call center di Lepida

Dal 25 febbraio sono oltre 62.000, su un totale di circa 158.000, le chiamate ricevute sul tema Coronavirus al numero verde 800.033.033 di Lepida, individuato da Regione Emilia-Romagna quale numero di contatto regionale per far fronte all’emergenza COVID-19. Compito non facile che richiede grande empatia, ma anche calma e razionalità, soprattutto in condizioni di emergenza assolutamente inedite come quelle oggi vissute tanto dalla cittadinanza quanto dagli operatori.

Coronavirus, a Bologna migliaia di anziani assistiti dal servizio e-Care

Volontari CRI

“Buongiorno, come sta? Rispetto al solito, come si sente? In caso di necessità ha qualcuno che può aiutarla?” Sono solo alcune delle domande che ogni giorno i volontari di CRI e Croce Italia rivolgono, telefonicamente, agli anziani fragili bolognesi, donne e uomini che vivono da soli, particolarmente isolati in questi giorni di Coronavirus. 

#laculturanonsiferma e va online: concerti, film, eventi su EmiliaRomagnaCreativa e LepidaTV

#laculturanonsiferma - SugarMan

Bologna - Un appuntamento quotidiano fino al 3 aprile con spettacoli, concerti ed eventi culturali dell'Emilia-Romagna è l'iniziativa dell'Assessorato regionale alla Cultura e al Paesaggio, che ha invitato oltre 1800 operatori culturali a creare un palinsesto comune. Anche direttori di musei e biblioteche coinvolti, assieme al mondo del cinema.

Comunicato Stampa Regione: Scuola. Accordo fra Regione, Ufficio scolastico Regionale e Lepida: in cattedra con le app

computer user

Bologna – Più e-learning nelle scuole dell’Emilia-Romagna. In queste settimane di forzata sospensione delle lezioni a causa all’emergenza coronavirus, la modalità di apprendimento in e-learning rappresenta un’opportunità per mantenere una relazione didattica con la scuola. Una “classe virtuale” in cui ognuno sarà collegato da casa propria.

Design-thinking: come riprogettare il welfare territoriale con il digitale

img design thinking

Nel corso degli ultimi anni è cresciuta l'attenzione a politiche e servizi innovativi nell'ambito del welfare, per cercare di fornire risposte efficaci da un lato all’emergere di nuove forme di disuguaglianza economica, culturale e sociale, dall’altro a uno scenario demografico in grande trasformazione come ben evidenzia la recente indagine dell’ISTAT sugli indicatori demografici 2019.

Iscriviti a