Salta al contenuto principale

Al via il Piano Regionale Liste d’Attesa

medico e paziente

A partire dal 1 marzo entrano in vigore alcune modifiche relative alle modalità prescrittive di visite ed esami diagnostici e di laboratorio, in adeguamento al Piano Regionale Governo Liste d’attesa (DGR 603/2019). Il medico prescrittore deve indicare obbligatoriamente su tutte le ricette, oltre alle informazioni anagrafiche del cittadino, alle prestazioni e al quesito diagnostico, il tipo di accesso e le classi di priorità. Il tipo di accesso indica se la prescrizione/prestazione si riferisce a un primo accesso o a un accesso successivo.

Titolari di incarichi dirigenziali - Archivio 2019

La Corte Costituzionale, con sentenza 23 gennaio - 21 febbraio 2019 n. 20 (in G.U. 1ª s.s. 27/2/2019 n. 9), ha dichiarato "l'illegittimità costituzionale dell'art. 14, comma 1-bis, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 (Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni), nella parte in cui prevede che le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati di cui all'art.

Accesso Unitario: le prime pratiche sismiche degli Enti

Logo Accesso Unitario

Dal 30 gennaio 2020 i Comuni dell'Unione Valle Savio ricevono le pratiche sismiche di edilizia residenziale e produttiva tramite Accesso Unitario. Si tratta di un passo importante nella realizzazione degli obiettivi della piattaforma di Accesso Unitario: l'omogeneità dei servizi sull’intero territorio e la razionalizzazione delle piattaforme regionali. Infatti, anche nell’ottica di dismissione del sistema SIS, alcuni Enti stanno testando e sperimentando le funzionalità e la modulistica con il supporto di Lepida.

Accesso agli sportelli CUP: i numeri confermano un trend positivo

Sportello elettronico

Continua nel mese di febbraio il monitoraggio dei dati inerenti agli utenti in attesa presso i punti CUP. Le rilevazioni effettuate già nella prima metà del mese di gennaio evidenziano una situazione positiva, rispetto allo scorso
anno, in un mese tradizionalmente critico per i servizi di Front Office. Ciò grazie all’adozione concomitante di diverse misure, sia tecnico-organizzative che normative, rispettivamente in capo a Lepida e alla Regione/Aziende sanitarie.

Il rilascio delle credenziali SPID LepidaID in farmacia per l’accesso al FSE

Farmacie

Nel mese di febbraio è stato compiuto un importante passo per aumentare la sempre più capillare presenza di sportelli per il rilascio dell'identità LepidaID sul territorio emiliano-romagnolo. A seguito del protocollo di intesa che Regione Emilia-Romagna ha siglato con le Associazioni di categoria dei Farmacisti per gli anni 2019-2020, è stato infatti definito un percorso che, con la fattiva collaborazione di Lepida, sta rendendo le farmacie punti di attivazione delle credenziali SPID LepidaID, funzionali all’attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico.

Iscriviti a