Salta al contenuto principale

Approvati i nuovi listini di Lepida

tastiera e monitor

Lo scorso 20 novembre si è tenuta la seconda riunione del Comitato Permanente di Indirizzo e di Coordinamento (CPI) di Lepida. I numerosi argomenti all’ordine del giorno confermano il pieno consolidamento dell’organo di controllo di Lepida che vede così avviate le proprie dinamiche istituzionali di operatività. In tale seduta sono state approvate alcune modifiche alle voci di listino, fermo restando il confronto con i Soci - tuttora in atto - finalizzato all’analisi specifica della congruità economica e alla ricognizione del razionale industriale di costo.

La Cartella SOLE per la presa in carico delle patologie croniche

Medico al computer

La Cartella SOLE si pone sempre più come strumento a supporto dell’attività dei diversi professionisti che necessitano di strumenti adeguati per scambiare informazioni sul paziente che hanno in carico, per esempio nei percorsi cronici nelle Case della Salute e negli Ospedali di Comunità. La Cartella SOLE permette di configurare e gestire diverse tipologie di Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) per la presa in carico delle patologie croniche, in applicazione delle linee guida definite a livello regionale e aziendale.

Accesso ai servizi: FedERa si allarga alla CIE

Logo CIE

Grazie alla collaborazione tra Lepida e il Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano, che insieme al Ministero dell’Interno cura la realizzazione della nuova Carta di Identità Elettronica (CIE), i cittadini possono accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione dell’Emilia-Romagna anche con la CIE. Infatti, Lepida ha completato a fine ottobre l’evoluzione del gateway FedERa che permette l’accesso ai servizi online, oltre che con le identità digitali SPID, anche attraverso la CIE 3.0.

Il decalogo Big Data 2.0 e i prossimi passi operativi

Cubo

La versione 1.0 del Decalogo Big Data condiviso è stata prodotta a valle dell’incontro organizzato da Lepida lo scorso 22 maggio. I Soci di Lepida hanno iniziato a valutare il valore espresso dal Decalogo 1.0 e delle sue potenzialità, inviando a Lepida suggerimenti di modifiche o integrazioni: tra di essi, il Comune di Bologna ha portato avanti un importante progetto sul Cruscotto Welfare.

Al via i servizi di Giustizia digitale in Unione Valli Reno, Lavino e Samoggia

tastiera

È entrata nel vivo la sperimentazione presso l’Unione Valli Reno, Lavino e Samoggia della piattaforma telematica per l’accesso ai servizi di Giustizia digitale. Da settembre 2019 sono già 14 le pratiche relative alla nomina degli amministratori di sostegno per anziani o disabili non autosufficienti che ASC InSieme, l’azienda speciale dell’Unione che si occupa di servizi sociali, ha gestito in collaborazione con il Tribunale di Bologna, grazie al progetto JusticeER della Regione Emilia-Romagna.

Iscriviti a