Salta al contenuto principale

Lepida all'After Festival dal 24 al 27 Ottobre

After Festival 2019 - Logo

Dopo Modena e Reggio Emilia, arriva a Bologna dal 24 al 27 Ottobre la terza edizione del festival After Futuri Digitali, la kermesse organizzata dall’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna e dedicata alle nuove tecnologie e alla diffusione della cultura digitale. Quattro giorni intensi per informare, giocare e sperimentare il digitale in tutti gli ambiti della vita di comunità, dagli spazi sociali al lavoro all'istruzione. 

Anche quest’anno Lepida sarà presente come partner del Festival con un importante calendario di appuntamenti e dibattiti.

 

Big Data: primi numeri su utenti unici

dati

Lepida sta cercando di supportare i propri Soci nel processo di infrastrutturazione digitale del territorio, in particolare relativamente all'utilizzo dei dati; spesso la difficoltà non è dovuta alla loro disponibilità, quanto alla scarsa capacità di intercettarli, raccoglierli e di dare loro significato, quindi valore. Lepida ha quindi realizzato una piattaforma, in ambito appunto Big Data, che è capace di collezionare (processo di ingestion) i dati raccolti da flussi real time e da banche dati esistenti.

Adotta un WiFi

Adotta un punto WiFi

A fine dicembre si chiuderà l’avviso pubblico relativo alla ricerca di sponsor per l’attivazione di punti WiFi pubblici. L'iniziativa permette di sfruttare l’accesso WiFi sul territorio regionale in modalità gratuita e senza necessità di autenticazione e si inserisce nel quadro delle azioni dell’Agenda Digitale per favorire la diffusione di Internet in mobilità.

Smart Working Lepida

Lavoro alla scrivania

A giugno di quest’anno, dando seguito alle previsioni del Contratto Integrativo Aziendale di Lepida, è stata introdotta in azienda una modalità di lavoro innovativa rispetto ad una migliore conciliazione dei tempi di lavoro e di vita delle persone, ma soprattutto un diverso approccio al lavoro volto a dare maggior enfasi a autonomia, obiettivi, performance e responsabilità dei risultati.

SensorNet - IoT per un territorio smart

iot

Si è tenuto il 9 ottobre 2019 l'incontro "SensorNet - IoT per un territorio smart".

Durante l’evento è stato presentato il progetto che mira ad integrare sensori, anche di privati, tramite un portale ad accesso sicuro per l’ampliamento del bacino di rilevazione con vantaggi per Enti e privati che possono utilizzare gratuitamente la rete di Stazioni Radio Base LoRaWan distribuite sul territorio, il portale www.retepaiot.it progettato e realizzato da Lepida per il censimento e l’analisi dei dati dei propri sensori. 

I soci della rete Assinter insieme verso il centro di competenza eData, Big Data & Analytics

La locandina dell'evento

Nella storica cornice del Palazzo Archiginnasio di Bologna, ospitato dalla Società Medica Chirurgica, con la presenza del comune di Bologna, si è svolto l’Innovation Lab di Academy 2019 “Smart Territory: verso il Centro di Competenza eData, Big Data & Analytics”, organizzato da Assinter Italia, la Rete delle Società pubbliche ICT per l’innovazione nella PA, con la collaborazione scientifica di SDA Bocconi e Politecnico di Milano, la partecipazione di Università di Bologna e il supporto delle maggiori aziende ICT di mercato.

Fascicolo Sanitario Elettronico: i numeri del 2019

Logo FSE

I cittadini che hanno attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) sono passati dai 536.303 al 31 agosto 2018 agli attuali 761.554, con un aumento del 35%. I documenti consultati nel 2018 sono stati complessivamente circa 17 milioni, mentre quelli consultati nei primi otto mesi del 2019 sono già quasi 18 milioni. Per quanto concerne i servizi online, le operazioni di prenotazione, disdetta e cambio appuntamento sono aumentati del 17%.

Evento Attrattività Ultra Larga

L'Assessore Donini al Convegno "Attrattività Ultra Larga"

Il punto sulla situazione delle Aree Industriali connesse in Banda Ultra Larga (BUL) sul territorio regionale: questo l’obiettivo dell’evento “Attrattività Ultra Larga”, organizzato da Lepida nella serata del 19 settembre scorso presso l’Opificio Golinelli di Bologna, alla presenza di tutti gli attori – aziende, Comuni e Operatori TLC - protagonisti in questi anni del processo di ammodernamento permesso dalla Legge Regionale 14/2014 per il superamento del digital divide.

Ondate di calore: il bilancio di fine estate

Ondate di calore - immagine

Più di 10.500 contatti con persone anziane, quasi 300 servizi erogati ad anziani fragili, oltre 1.700 anziani contattati nelle giornate di elevato calore: sono questi i principali numeri del progetto di Prevenzione delle ondate di calore rivolto alla popolazione over 75 residente nel Comune di Bologna, realizzato dal 15 giugno al 15 settembre grazie alla rete e-Care coordinata da Lepida.

Iscriviti a