Il progetto europeo ACTIVAGE promuove, per il benessere delle persone over 65, l’utilizzo di tecnologie IoT installate negli ambienti domestici, interessando - nel caso specifico della nostra realtà - soggetti colpiti da ictus.
Si concretizza il ruolo della piattaforma di Accesso Unitario nella gestione delle pratiche edilizie e sismiche oltre a quello già consolidato di gestione delle pratiche SUAP con oltre 9.500 pratiche mensili. Un obiettivo importante, previsto dall’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna (ADER) nell’ambito del POR FESR 2014-2020, teso al miglioramento e all’ulteriore semplificazione del rapporto tra il mondo delle imprese e la Pubblica Amministrazione (PA) attraverso un accesso unico e unitario.
Il progetto europeo TRAFAIR, di cui Lepida è Partner, è lieto di invitarvi al workshop di presentazione "TRAFAIR Understanding Traffic Flow to Improve Air Quality" (trafair.eu) coordinato da UNIMORE e finanziato dallo strumento Connecting Europe Facility (Meccanismo per collegare l'Europa), programma della Commissione europea attivo per il periodo 2014-2020.
A volte, raccolte polverose celano sorprese del tutto inaspettate: è il caso di uno degli archivi di cartelle cliniche gestiti da Lepida, proveniente da quella che è oggi l’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Modena. La sua cartella più antica risale addirittura al 1882, quando la sanità cittadina, a seguito dell’Unità d’Italia, si stava riorganizzando sul modello sabaudo, esautorando in gran parte le Opere Pie dalla gestione degli ospedali, di cui all’epoca detenevano il monopolio.
Consultare i referti comodamente da casa, prenotare le visite online, ritirare le medicine in farmacia senza stampare la ricetta, scegliere il medico o il pediatra attraverso una mappa interattiva, modificare la fascia di reddito, visualizzare il saldo dei buoni celiachia. Questi e altri sono i servizi che il Fascicolo Sanitario Elettronico dell'Emilia-Romagna offre al cittadino, il quale, spesso, non ne conosce a fondo le potenzialità.
Aziende:
Operatori:
Aziende:
Operatori:
La stabilità e la resilienza della rete sono obiettivi che spesso si basano su attività invisibili e silenziose che rientrano nel novero delle operazioni di manutenzione: tra queste operazioni di manutenzione e consolidamento rivestono sempre più importanza le attività legate all’aumento della sicurezza dei dispositivi di rete, considerata la crescita costante dei tentativi di violazione meglio conosciuti come “attacchi”.
Oggi le varie realtà territoriali hanno portato avanti singolarmente questi processi di sviluppo; lo scopo di ADER è quello di mettere a sistemi questi processi per favorire lo sviluppo coeso della regione, in particolare dei Comuni medio piccoli.