L’Agenda Digitale Europea e il Piano Nazionale Banda Ultra Larga (BUL) hanno previsto la conclusione delle attività di lavori sulla BUL entro il 2020. Solo 18 mesi ci separano da questa milestone: facciamo il punto.
Si è tenuta lo scorso 20 giugno l’Assemblea dei Soci di Lepida per l’approvazione del Bilancio 2018. Quest’anno l’Assemblea dei Soci ha approvato i Bilanci delle due società, Lepida SpA e CUP 2000 ScpA, che a conclusione del processo di fusione, dal 1 gennaio 2019 hanno dato vita alla nuova Lepida Scpa.
Si è svolta a Bologna dal 6 al 7 giugno la quarta tappa dello SMAU Roadshow 2019, la manifestazione itinerante - da diverse città italiane a Londra e Berlino – che affianca la fiera milanese delle tecnologie per la Pubblica Amministrazione.
Si è tenuta lo scorso 7 giugno presso la sala Risorgimento del Museo Civico Archeologico di Bologna, la conferenza finale del progetto RainBO Life, dopo tre anni di intense attività di progettazione, sviluppo e di incontri con tutti i soggetti interessati: i Comuni, per i quali il progetto è stato pensato, ma anche la Protezione Civile, i Consorzi Bonifica, le Associazioni e le Aziende private.
Il 15 giugno a Bologna è stato avviato il Progetto Emergenza Caldo 2019 che mette a disposizione un servizio di telemonitoraggio gratuito per contrastare gli effetti nocivi delle ondate di calore sugli anziani segnalati da parte del Comune e dell’AUSL di Bologna: 5.371, di cui 2.607 over 75. L’iniziativa è promossa da Comune di Bologna, Azienda USL, ASP Città di Bologna e dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria, con la realizzazione e gestione della rete e-Care da parte di Lepida.
Cosa sono gli Open Data? Sono dati che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e ridistribuiti da chiunque - adatti all’utilizzo automatico da parte di programmi per elaboratori - e soggetti eventualmente alla necessità di citarne la fonte e di condividerli con lo stesso tipo di licenza con cui sono stati originariamente rilasciati.
Informazioni precise e puntuali sui tempi di attesa per visite ed esami medici, disponibili online per tutti i cittadini: è uno dei punti previsti dal Ministero della Salute nel Piano Nazionale per la Gestione delle Liste d'Attesa, che nella versione 2010-2012 richiedeva a Regioni e Aziende sanitarie una rendicontazione relativa a oltre 40 prestazioni ambulatoriali inserite nel piano in quanto maggiormente critiche dal punto di vista dei tempi di erogazione.
Il sistema di Datacenter Lepida ha raggiunto nel 2018 il completamento delle infrastrutture con l’inaugurazione del sito di Ferrara. I 3 Datacenter hanno a disposizione complessivamente 1.8MW di potenza elettrica per gli apparati IT, da distribuire su 915mq di spazi, oltre la metà dei quali, circa 450 mq, sono destinati all’IT degli enti pubblici. Qui possono essere installate un massimo di 11 cage per fornire i servizi agli Enti Soci a listino di Lepida.
Zerocoda al CUP della Casa della Salute Navile. Al via da lunedì 1 luglio un nuovo servizio dell’Azienda Usl di Bologna, per prenotare online l’appuntamento agli sportelli CUP per le operazioni di anagrafe sanitaria.
Collegandosi al sito dell’Azienda Usl di Bologna, sezione Sanità Online, selezionando Zerocoda sarà possibile scegliere il giorno e l'ora dell'appuntamento e accedere, quindi, direttamente ai servizi desiderati senza attesa. Basta presentarsi poco prima dell'appuntamento e dopo qualche minuto si verrà chiamati attraverso i monitor presenti in sala.