Salta al contenuto principale

Nuovo Comitato permanente e aggiunta voci listino

Nuovo Comitato permanente e aggiunta voci listino - immagine

Il 30 maggio si è tenuta la prima seduta del nuovo Comitato permanente di indirizzo e coordinamento per il controllo analogo di Lepida. Questo Comitato esiste sin dall'inizio di Lepida in quanto previsto dalla LR 11/2004 istitutiva della Società, ma da metà 2019 ha una veste completamente nuova. Innanzi tutto è regolato da uno schema di funzionamento che è stato approvato in modo unanime in Assemblea dei Soci di Lepida del 20 dicembre 2018 e che ha previsto una convenzione concertata che RER ha adottato con DGR 130/2019 e che vede ad oggi oltre 350 Soci sottoscrittori.

icona Datacenter & Cloud Gestione domini: registrazione

È indispensabile controllare sul database WHOIS che il nome a dominio prescelto non sia già stato assegnato. Un dominio già assegnato NON è registrabile.


Domini .it
Il consenso esplicito al trattamento dei dati personali è obbligatorio per la registrazione del dominio e per l'inserimento dei dati stessi nel DataBase dei Nomi Assegnati (DBNA) del Registro del ccTLD “it”. Il mancato consenso NON permette la registrazione del nome a dominio.

Non solo emergenze sulla Rete ERretre

Protezione Civile e Rete ERretre

Completato (nel 2016) l’ammodernamento verso la nuova infrastruttura full-IP, che ha permesso l’introduzione di nuove applicazioni e funzionalità per gli utenti (come la possibilità di attivare postazioni radio dispatcher via IP o App installabili su PC e smartphone), la Rete ERretre è in continua evoluzione, per quanto riguarda sia la sua copertura che l’introduzione di nuovi servizi, avendo sempre in mente da un lato l’integrazione e omogeneizzazione architetturale con la Rete Lepida, dall’altro l’obiettivo di ridurre i costi di gestione.

Immagini radiologiche sul Fascicolo, progetto completato in RER

Esempio radiografia

La consultazione delle immagini radiologiche da FSE si arricchisce: da aprile 2019, il cittadino assistito da Ausl Bologna può fruire delle immagini che lo riguardano, oltre al referto in formato pdf già presente in precedenza. La sperimentazione è stata avviata in due aziende pilota: Ausl Modena, in quanto seconda azienda per popolazione e quindi per traffico, e Ausl Reggio Emilia. Questo ha permesso di valutare l’impatto quantitativo che il progetto poteva avere sui sistemi interessati, quindi di verificare le possibilità di configurazione dei sistemi stessi.

Iscriviti a