Convegno “Dati per i servizi, Dati per le decisioni”

Si è tenuto il 12 marzo a Bologna in Terza Torre, un incontro info-formativo organizzato dalle Comunità Tematiche Dati e Ammi
Si è tenuto il 12 marzo a Bologna in Terza Torre, un incontro info-formativo organizzato dalle Comunità Tematiche Dati e Ammi
Due progetti strategici promossi dalla Regione Emilia-Romagna e affidati a Lepida stanno procedendo in sinergia. È ora disponibile online, con accesso protetto da autenticazione SPID, CIE o CNS tramite l’integrazione con il gateway FedERa di Lepida, la Proof of Concept (POC) sviluppata nell’ambito del progetto della Gemella Digitale dell’Aria, denominata “VERA”.
L’accesso è inoltre ristretto ai soli utenti autorizzati, grazie a un sistema di whitelist basato su un servizio di Attribute Authority fornito sempre da Lepida.
Il 12 e 13 marzo si è tenuto a Falun, in Svezia, il seminario conclusivo del progetto europeo Data4Energy, un’iniziativa Erasmus+ volta a rafforzare le capacità delle Amministrazioni locali nella raccolta, gestione e utilizzo dei dati energetici per supportare politiche più efficaci in materia di sostenibilità ambientale.
Durante il seminario sono stati presentati i risultati delle interviste realizzate con Comuni di media dimensione in Emilia-Romagna e in Svezia, insieme agli esiti dell’indagine online rivolta ai piccoli Comuni.
Come noto, la principale piattaforma di virtualizzazione utilizzata da Lepida e dagli Enti Soci, VMWare, è stata recentemente acquisita da Broadcom, determinando un cambiamento profondo nella strategia commerciale e nelle modalità di licensing del prodotto.
Storicamente, Lepida ha beneficiato di un modello basato su licenze perpetue, che assicurava flessibilità operativa e sostenibilità economica.
Avviso pubblico di indagine di mercato - Servizi di Manutenzione Cartella SOLE (Procedura negoziata ex art. 50, comma 1, lett. e) del Dlgs 36/2023)
Per i requisiti e le modalità di presentazione della domanda di partecipazione consultare l'avviso di selezione pubblica in allegato.
RIF: 254512/out/PER del 2025-04-28
Avviso prorogato alle ore 18:00 di lunedì 19.05.2025 - vedi proroga in allegato
RIF: 255010/out/PER del 2025-05-13
A un anno di distanza dalla presentazione del Nuovo Modello delle Comunità Tematiche, lanciato nel febbraio 2024, il Coordinamento dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna ha realizzato l’evento del 5 marzo per inaugurare e avviare le attività 2025.
La Misura 1.4.3 “Adozione app IO” consente alle Aziende sanitarie di abilitare l’invio di notifiche attraverso l’app IO per una serie di servizi rivolti ai cittadini, come la prevenzione, le vaccinazioni, le prestazioni sanitarie, il Pronto Soccorso, l’archivio sanitario, le segnalazioni, la scelta e revoca del Medico e del Pediatra.
La Misura supporta anche notifiche di servizi per il personale sanitario tra cui la formazione, il rilascio del badge e la pubblicazione di bandi per assunzioni e mobilità interne.
Per i requisiti e le modalità di presentazione della domanda di partecipazione consultare l'avviso di selezione pubblica in allegato.
RIF: 254203/out/PER del 2025-04-17
Esito della selezione
CV pervenuti: 15
CV non rispondenti ai requisiti: 4
Candidati convocati alla prova tecnico-pratica: 11
Candidati presenti alla prova tecnico-pratica: 11
Candidati convocati al colloquio orale: 7
Candidati idonei: 6
Nell’ultima settimana di marzo, a Torino, 4 European Digital Innovation Hub (EDIH) hanno incontrato l’Unione Europea per valutare l’avanzamento e i risultati fin qui raggiunti.
Regione Emilia-Romagna supporta fin dall’inizio ER2Digit in quanto rappresenta un tassello dell’ecosistema regionale per la trasformazione digitale.
L’approccio che coinvolge anche il sistema delle Comunità Tematiche (COMTem), ha evidenziato una specificità che ha riscosso interesse nel team di valutatori particolarmente focalizzati sul meccanismo di engagement (coinvolgimento).