Salta al contenuto principale

Il 2020 di LepidaTV: grandi numeri per una grande programmazione

Alcuni programmi su LepidaTV

Per dare un’idea della crescita di LepidaTV e del lavoro svolto in stretta collaborazione con Regione Emilia-Romagna durante questo 2020 sono forse già sufficienti un po’ di numeri rapportati al 2019: 1.487 nuovi video [+140%], quasi 6,5 milioni di visualizzazioni [+670%], più di 250 dirette [+178%]; complici innegabilmente il periodo che ha costretto tutti a restare a casa, la difficoltà da parte degli operatori dello spettacolo di esibirsi dal vivo, l’impegno di Regione Emilia-Romagna nel voler stare accanto alla cittadinanza con contenuti di carattere formativo, educativo, divulgativo e

Accordo RER - DTD Fondo Innovazione

Digital transformation - Immagine astratta

È stato stipulato in data 11 dicembre 2020 l’Accordo tra la Regione Emilia-Romagna e il Dipartimento per la trasformazione digitale (DTD), Presidenza del Consiglio dei Ministri, per la promozione e accelerazione del processo di adeguamento da parte dei Comuni alle disposizioni normative introdotte in materia di digitalizzazione dei servizi pubblici (Fondo per l’Innovazione).

icona Sicurezza, Ambiente & Emergenza Sicurezza, Ambiente & Emergenza

Lepida si pone quale punto di riferimento per gli Enti del territorio regionale in ambito cybersecurity, in quanto soggetto incaricato da Regione Emilia-Romagna con delibera 663 del 28.04.2022, dell’implementazione e della gestione operativa del Computer Security Incident Response Team (CSIRT) regionale e dell’erogazione di servizi di prevenzione, rilevazione e risposta agli incidenti di sicurezza.

FSE professionisti: esperienze nelle Aziende sanitarie

Logo FSE

La Regione Emilia-Romagna è stata la prima ad adeguarsi a quanto previsto dalle disposizioni nazionali sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) contenute nel ‘Decreto Rilancio’ dello scorso maggio. La modifica principale, che sta già producendo effetti nei percorsi di cura, è data da quanto previsto all’articolo 3: il FSE è alimentato con i dati degli eventi clinici presenti e trascorsi in maniera continuativa e tempestiva.

Il percorso di condivisione della nuova Agenda Digitale con le COMTem

Comunità digitale e idee - Immagine astratta

Mentre proseguono da remoto le attività pianificate dalle Comunità Tematiche, un ulteriore percorso di condivisione si è svolto tra i mesi di ottobre e novembre. I partecipanti alle Comunità Tematiche sono stati invitati a contribuire al testo della nuova Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna che orienterà le attività dei prossimi 5 anni, e dopo essere stato approvato in Giunta Regionale, sarà avviato all’iter di approvazione in Assemblea legislativa entro il 2020.

Iscriviti a