Salta al contenuto principale

Conclusa la prima fase dell'Accordo DTD-RER

Logo iniziativa

È stata una corsa contro il tempo, che ha coinvolto un nutrito team di Lepida, la Regione e tutti i Comuni e le Unioni di Comuni, ma anche un’occasione per l’accelerazione del processo di digitalizzazione dei servizi pubblici in Emilia-Romagna. Si tratta della conclusione della prima fase dell’Accordo, stipulato a dicembre 2020, tra la Regione Emilia-Romagna, il Dipartimento per la trasformazione digitale (DTD) e la Presidenza del Consiglio dei Ministri (Fondo per l’Innovazione).

IMPF-ER: modelli a supporto della campagna vaccinale

Vaccinazioni

Nell’ambito della messa a punto di metriche e analisi di scenari di rischio relativi alle emergenze - aree di azione individuate per la nuova Divisione - Lepida ha elaborato IMPF-ER: Indicatori e Metriche Previsionali di Flussi vaccinali anti COVID-19 in Emilia-Romagna. Si tratta di un prototipo a supporto della programmazione del numero di dosi vaccinali somministrabili in un dato periodo e ambito territoriale, che considera come principale sorgente di incertezza il flusso di fornitura delle dosi vaccinali. Sono stati predisposti tre modelli di simulazione.

Kick-off TRANSIT, Training Paths for Adults on Sustainable Mobility

Logo Erasmus+

Il 22 febbraio è stato ufficializzato l'avvio del progetto TRANSIT. Finanziato nell’ambito del programma Erasmus+, TRANSIT è ispirato in particolar modo dall’obiettivo 13 dell’Azione per il clima; l’importanza del tema trattato è centrale anche nel Patto per il Lavoro e il Clima che la Regione Emilia-Romagna ha recentemente siglato con tutti gli attori regionali, nel quale fra le linee di intervento è ribadita la volontà di investire su una nuova mobilità sostenibile e promuovere l’uso della bicicletta e di veicoli più ecologici.

2021 - 04_2021DIVRETI - Avviso di selezione pubblica per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 3 posizioni nella Divisione Reti

Per i requisiti e le modalità di presentazione della domanda di partecipazione consultare l'avviso di selezione pubblica in allegato.


Esito della selezione
CV pervenuti: 8
CV non rispondenti ai requisiti: 2
Candidati convocati alla prova tecnico-pratica: 6
Candidati presenti alla prova tecnico-pratica: 4
Candidati convocati al colloquio orale: 1
Candidati idonei: 1

BUL scuole: a che punto siamo?

Bambini a scuola

Forte accelerazione dell’azione per portare in Banda Ultra Larga tutte le scuole. A fine gennaio il Piano nazionale per collegare tutte le scuole a 1Gbps ha avuto il definitivo via libera da parte della Commissione Europea. Infatti nel quadro delle norme dell’UE in materia di aiuti di Stato, la Commissione ha approvato e notificato all’Italia un sostegno pubblico di 325M€ per dotare 12mila scuole italiane di una connessione Internet ultraveloce.

Progetto VeLA: il contributo dei tavoli Tecnologie e Performance allo SW

Immagine - Lego e mattoncini

Il nuovo percorso del progetto VeLA-Emilia Romagna Smart Working è ormai avviato e i primi tavoli di lavoro stanno già dando risultati. In particolare i primi due tavoli, Tecnologie e Performance, che vedono impegnate rispettivamente 13 e 12 amministrazioni, hanno già condiviso la metodologia di lavoro e consolidato i primi obiettivi.

Iscriviti a