Salta al contenuto principale

La qualificazione dei fornitori: un contributo alla Trasformazione Digitale

Immagine - Schermo di un computer

Il Servizio di Qualificazione di Prodotti software nasce nel 2012 e si sviluppa in un contesto di iniziative ICT via via evolute nell’ambito della programmazione della Regione Emilia-Romagna. Il servizio è fornito da Lepida per conto di Regione Emilia-Romagna e della Community Network Emilia-Romagna e si inserisce nel quadro dei servizi messi a disposizione da Lepida a supporto della Trasformazione Digitale.

L’aggiornamento della rete analogica della Protezione Civile

Immagine

Dal 2004, la Regione Emilia-Romagna e gli Enti regionali (Comuni, Province, Unioni e anche l'Agenzia di Protezione Civile, ARSTPC) hanno unificato con la rete digitale ERretre TETRA il sistema delle comunicazioni PMR (Professional Mobile Radio) per l'emergenza e la sicurezza. Il risultato è stato un beneficio in termini di costi di gestione del sistema e di manutenzione. Il sistema TETRA, digitale, ha sostituito da allora, per il sistema istituzionale, un dispendioso e disomogeneo aggregato di reti analogiche, poco efficienti e facilmente soggette all'interferenza e all’intercettazione.

2021 - 08_2021DIVACC - Avviso di selezione pubblica per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 3 posizioni nella Divisione Accesso

Per i requisiti e le modalità di presentazione della domanda di partecipazione consultare l'avviso di selezione pubblica in allegato.

RIF: Protocollo 215991/out/PER del 17-05-2021


Esito della selezione
CV pervenuti: 263
CV non rispondenti ai requisiti: 60
Candidati convocati alla prova tecnico-pratica: 203
Candidati presenti alla prova tecnico-pratica: 191
Candidati convocati al colloquio orale: 172
Candidati idonei: 86

Graduatoria

2021 - 07_2021DIVDG - Avviso di selezione pubblica per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 3 posizioni tecniche per LepidaScpA

Per i requisiti e le modalità di presentazione della domanda di partecipazione consultare l'avviso di selezione pubblica in allegato.

RIF: Protocollo 215968/out/PER del 17-05-2021


Esito della selezione
CV pervenuti: 22
CV non rispondenti ai requisiti: 12
Candidati convocati alla prova tecnico-pratica: 10
Candidati presenti alla prova tecnico-pratica: 9
Candidati convocati al colloquio orale: 7
Candidati idonei: 3

 

Pubbliche amministrazioni senza privacy: il 25 maggio un seminario online

Locandina Pubbliche amministrazioni senza privacy. In aumento sanzioni e controlli. Come affrontare una visita ispettiva

Dal 2020 al primo quadrimestre 2021, in base ai Provvedimenti dell’Autorità Garante, si evince che oltre il 71% delle sanzioni per violazioni della privacy è stata irrogata a enti pubblici. Tra le pubbliche amministrazioni sanzionate si trovano l’arma dei Carabinieri, una capitaneria di porto, il Ministero dell'Interno, il Ministero dello Sviluppo Economico, scuole ed università, ospedali e aziende sanitarie e, per ultimi, ma non in ordine numerico, i Comuni. Questi ultimi infatti registrano il 31% delle sanzioni inflitte alle amministrazioni civiche.

Iscriviti a