Strumenti digitali per la seconda ondata COVID-19

Diversi sono gli strumenti digitali che la Sanità regionale ha richiesto a Lepida di mettere a punto nella seconda ondata dell’emergenza COVID-19.
Diversi sono gli strumenti digitali che la Sanità regionale ha richiesto a Lepida di mettere a punto nella seconda ondata dell’emergenza COVID-19.
Indispensabile l’adesione dei privati – cittadini e imprese – per far crescere il progetto
Il progetto Rete IoT per la Pubblica Amministrazione (www.retepaiot.it), a cura di Lepida Scpa, inizia a portare innovazione e sinergia sul territorio.
I risultati relativi all’andamento della Convenzione IntercentER 2018-2021, “Servizi di trasmissione dati e voce su reti fisse (Lotto 1) e mobili (Lotto 2)”, nei suoi primi 28 mesi sono finora molto positivi.
L’infrastruttura Big Data di Lepida è stata avviata in ambiente di produzione, dopo un periodo di studio e di sperimentazione e una valutazione delle possibili soluzioni alternative, tra le quali è stato scelto il Cloud Oracle e in particolare il servizio Oracle Big Data Service (BDS) costituito da una distribuzione Cloudera ingegnerizzata e adattata per il deploy automatico all’interno dell’infrastruttura Cloud. L’architettura ha quindi subito alcune modifiche, dovendosi adattare ai nuovi strumenti messi a disposizione dal Cloud.
È fissata al 28 febbraio 2021 la data che segna lo switch off delle vecchie credenziali singole dei siti della Pubblica Amministrazione, con la contestuale transizione al Sistema di Identità Digitale (SPID). Le credenziali SPID, affiancate dalla Carta di Identità Elettronica (CIE), saranno da quella data le uniche utilizzabili dai cittadini per accedere ai servizi digitali erogati dalle Pubbliche Amministrazioni. L’unico strumento diverso da SPID e CIE ancora utilizzabile sarà la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
L’applicazione mobile dAPPERtutto, realizzata da Lepida su mandato di Regione e dedicata al personale delle Pubbliche Amministrazioni di tutto il territorio regionale, è disponibile nella sua prima versione negli store di Apple e Google.
Consentire a un direttore e alla sua orchestra di suonare assieme in streaming, dal vivo, seppur da location diverse: è l’obiettivo ambizioso raggiunto dal progetto “Orchestra diffusa” di Fondazione Ravenna Manifestazioni, in collaborazione con Lepida, BH Audio & Ravenna Streaming, e realizzato attraverso la messa in scena, lo scorso 30 settembre, dello “Zanetto” di Mascagni presso 7 sessioni di registrazione contemporanee, dislocate in Emilia-Romagna.
È stato siglato lo scorso 22 ottobre presso la sede CNA di Bologna il Protocollo tra Lepida e la Confederazione Nazionale della Piccola e Media impresa (CNA) di Bologna. Il protocollo ha come obiettivo il superamento del divario digitale nel bolognese, grazie a un calendario di 12 mesi di iniziative congiunte rivolte principalmente agli associati anziani e alle loro famiglie.
Avviso Pubblico di Manifestazione di Interesse (ex Art. 36, commi 2 e 7, del D.lgs. 50/2016) per l'appalto avente ad oggetto Servizi di manutenzione adeguativa ed evolutiva del software TESEO
Al seguente link sono disponibili chiarimenti relativi al presente avviso:
https://docs.google.com/document/d/15HZCQkk9bP0Snfn1NII-_auc4Nr_Yrof8nLxdbiEFqM/edit?usp=sharing