MultiplER è la piattaforma regionale che nasce dalla richiesta degli Enti della Pubblica Amministrazione di avere un unico punto centralizzato di raccolta, conversione, archiviazione, visualizzazione e disseminazione di contenuti multimediali di ogni tipologia: documenti, filmati, file audio, immagini, dando inoltre la possibilità di trasmettere dirette via web in modo semplice e automatico.
Il pilota italiano del progetto CoSIE, Co-creation of Service Innovation in Europe, ha concluso i suoi lavori e ha rilasciato l’App BeBa (Benessere Bambini) realizzata da Azienda USL di Reggio Emilia e Lepida in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Bologna.
Nel maggio 2019 è stato approvato, con la DGR 674/2019, lo schema di un protocollo d'intesa in materia di protezione civile tra la l’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile (d’ora in poi Agenzia) e i gestori della telefonia mobile.
Per i requisiti e le modalità di presentazione della domanda di partecipazione consultare l'avviso di selezione pubblica in allegato.
RIF: Protocollo 218184/out/PER del 2021-07-13
Esito della selezione
CV pervenuti: 7
CV non rispondenti ai requisiti: 7
Candidati convocati alla prova tecnico-pratica: 0
Candidati idonei: 0
Per i requisiti e le modalità di presentazione della domanda di partecipazione consultare l'avviso di selezione pubblica in allegato.
RIF: Protocollo 218171/out/PER del 2021-07-13
Esito della selezione
CV pervenuti: 9
CV non rispondenti ai requisiti: 5
Candidati convocati alla prova tecnico-pratica: 4
Candidati presenti alla prova tecnico-pratica: 3
Candidati convocati al colloquio orale: 3
Candidati idonei: 3
Accelera il progetto regionale “Copertura telefonia cellulare montagna” che vede forte interesse da parte dei Comuni montani nel coprire quelle frazioni e vallate in Digital Divide del loro territorio dove gli Operatori cellulari non hanno effettuato investimenti per la copertura in quanto non redditivi. Il progetto vede lo stanziamento di quasi 2,5 milioni di Euro fino al 2023 per la costruzione di tralicci e per portarvi energia elettrica e connettività.
Anche nel 2021 Lepida in sinergia con l’Azienda USL di Bologna ha coordinato l’annuale edizione del Concorso di Idee. Il bando ha la finalità di finanziare iniziative organizzate, in particolare dalle organizzazioni di Volontariato presenti su tutta l’area metropolitana della città di Bologna, e di sostenere progetti rivolti alla popolazione anziana fragile e ai loro caregiver, con azioni di prevenzione della non autosufficienza, dell’isolamento sociale e di promozione dell’invecchiamento attivo, svolte attraverso tecnologie informatiche.
Si è tenuta il 22 giugno l’Assemblea dei Soci di Lepida che ha approvato il Bilancio dell’esercizio 2020 con relative relazioni accompagnatorie e destinazione del risultato d’esercizio. Una Assemblea dei Soci interamente in videoconferenza, che ha visto la presenza virtuale di 49 Enti Soci rappresentanti il 99,41% del Capitale. I risultati di Bilancio 2020 evidenziano indicatori ampiamente positivi e la pandemia non ha avuto effetti negativi sull’attività aziendale. I ricavi caratteristici sono nettamente superiori ai costi caratteristici.
Anche quest’anno, con l’arrivo dell’estate si attiva per il periodo 15 giugno - 15 settembre il progetto di Prevenzione degli effetti nocivi delle ondate di calore, promosso da Azienda USL e Comune di Bologna, ASP Città di Bologna, Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria. Il progetto è gestito dal servizio eCare di Lepida tramite il proprio Contact Center, che si avvale di tecnologie avanzate per gestire i contatti con gli oltre 5.000 anziani fragili segnalati dal Dipartimento di Salute Pubblica dell’Azienda USL di Bologna.