Salta al contenuto principale

Manifestazione di Interesse a fornire connettività alle imprese dell’area produttiva sita nel Comune di Bertinoro (FC)

Aziende:

  • Impresa Coromano

Operatori:

  • Spadhausen
  • Zinca
  • Acantho
  • COMeSER
  • Trenove
  • XStream
  • NetAndwork
  • Airgrid
  • Wirem

La Manifestazione di interesse è aperta, per aderire inviate la vostra proposta a: segreteria@lepida.it

La lista degli operatori di TLC verrà aggiornata e fornita alle aziende tre volte l'anno (fine aprile, fine agosto e fine dicembre)

LepidaID SPID ai professionisti

LepidaID SPID ai professionisti - Immagine

Con il rilascio delle identità digitali “per uso professionale”, SPID diventa uno strumento che consente alle pubbliche amministrazioni e ai privati di verificare l’appartenenza di una persona fisica a un’organizzazione e/o la sua qualità di professionista; una nuova funzionalità per il sistema pubblico di identità digitale SPID, che permette di superare gli ostacoli all’utilizzo per scopi lavorativi della propria identità digitale “personale”.

La convenzione con l’Ordine degli Ingegneri di Bologna

Aula scolastica

Costruire una scuola interamente connessa in tutta la regione è la visione del progetto SchoolNet, che da 7 anni sta prendendo forma in Emilia-Romagna. Una visione che si arricchisce di un elemento in più. Nell'ambito della neutralità che lo ha caratterizzato dalle origini, il protocollo recentemente siglato da Lepida con l'Ordine degli Ingegneri di Bologna apre la strada a una nuova opportunità di accrescimento delle capacità degli utilizzatori.

Lepida a supporto del Responsabile della Trasformazione Digitale

Immagine - Persona con tablet

Il Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) è una figura prevista dalla normativa per tutte le pubbliche amministrazioni. La figura del RTD, introdotta con i D.lgs. 179/2016 e 217/2017 di modifica al CAD, è disciplinata dall’articolo 17 del CAD al comma 1, che definisce le caratteristiche dell’Ufficio per la transizione alla modalità operativa digitale, elencandone le funzioni e inquadrando la figura del suo responsabile.

MIX e GARR nuovo spazio

Immagine astratta - Utenti digitali

La Banda Ultra Larga si sta rapidamente diffondendo e con essa la necessità di crescente banda disponibile di prestazioni a bassa latenza per gli utenti. In tale contesto è strategica la presenza di punti di interscambio neutrali dove i vari Operatori possano collegarsi direttamente uno all'altro per evitare salti multipli, ritardi, effetti di saturazione delle linee.

LepidaID SPID: sportelli e credenziali rilasciate in crescita vertiginosa

Immagine - Mappa del Nord Italia con sportelli

Mentre a livello nazionale sono oltre 21 milioni le identità digitali SPID, le identità LepidaID rilasciate da Lepida hanno superato le 740.000, rappresentando una base solida per proseguire, nell’ambito della strategia della Regione, nelle azioni di trasformazione digitale del territorio e dei suoi servizi a favore dei cittadini e delle imprese.

Smart Working, gestione dinamica e sedi

Immagine - Persona in smart working

Lepida modifica le proprie sedi. Attualmente 232 persone utilizzano lo Smart Working ordinario e 162 lo Smart Working straordinario, per un totale di 394 dipendenti su 612, quindi con una penetrazione dello Smart Working attualmente pari al 64%. Le risorse minime necessarie in presenza in termini ordinari si sono modificate nel tempo, passando dall'82% dall’istituzione dello Smart Working come modalità di lavoro ad aprile 2019 al 61% a fine 2020 e al 49% a maggio 2021, con un trend storico di continua diminuzione. È inoltre in corso un confronto con le OO.SS.

Iscriviti a