Salta al contenuto principale

Piano BUL: comuni infrastrutturati, collaudati e in vendibilità nel 2020

Immagine - Mani e tastiera

Il 2020 è stato l’anno nel quale, nonostante l’emergenza COVID-19, il Concessionario Open Fiber ha portato avanti un piano di attività concordato con Infratel, la società in house del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), raggiungendo l’importante risultato di 30 comuni "collaudati" e 115 comuni "in vendibilità" ossia, rispettivamente, quelli sui quali i tecnici di Infratel e di Lepida hanno verificato quanto realizzato nel rispetto dei requisiti di gara, fino a emettere un verbale di collaudo con esito positivo, e quelli sui quali l’infrastruttura in fibra ottica è re

A Novi di Modena un Residence Care per anziani smart

Una fotografia di uno degli appartamenti

A Novi, nel Residence Care "R. Rossi" gestito dalla ASP Terre d’Argine, che ospita in appartamenti autonomi 14 residenti anziani autosufficienti, perlopiù donne, su sollecitazione dell'Unione Terre d’Argine e del Comune Lepida ha organizzato una sperimentazione in ambito Internet of Things (IoT), volta a testare soluzioni che coniugano domiciliarità e sicurezza per le persone fragili.

Conseguimento delle certificazioni ISO

Certificazioni ISO - immagine astratta

Dal 15 dicembre 2020 le certificazioni di Lepida hanno raggiunto il numero di 5, grazie all'ottenimento della ISO 45001:2018 (norma standard internazionale dedicata alla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro), che assieme alla ISO 9001 (norma standard sulla qualità dei prodotti e dei servizi erogati), la ISO/IEC 27001 (norma standard per la sicurezza delle informazioni), la ISO/IEC 27017 (Standard sui controlli di sicurezza per Servizi Cloud) e la ISO/IEC 27018 (Standard sulla protezione dei dati personali nei Sistemi Cloud pubblici) confermate anch’esse nel corso dell’an

I risultati del 2020

Immagine - Tastiera e mani

Il secondo anno di Lepida ScpA. Dopo un primo anno di avvicinamento e di funzionamento come unica società, il 2019, nel 2020 abbiamo lavorato in modo ancora più coeso e funzionale. In un anno sono state effettuate 9 procedure di selezione che hanno portato complessivamente all’assunzione di 15 nuovi dipendenti a tempo indeterminato arrivando a 621. E durante il 2020 il CDA ha definito di assumere solo a tempo indeterminato.

Porto di Ravenna: un canale subacqueo per la BUL

Fotografie di alcuni momenti degli scavi

Si sono conclusi i lavori per l'attraversamento subacqueo del canale Candiano, nell’ambito dell’infrastrutturazione in BUL del Porto di Ravenna e delle zone limitrofe, finalizzati alla copertura pressoché totale del comprensorio unitamente al collegamento in FTTH di tutte le sedi operative di Access Point (Colacem, Fabbrica Vecchia, Foca Monaca, Nodo Sapir, Piloti, Ponte Mobile, Torre Bunge, Torre IFA, Torre PIR, Via Squero).

WiFi: ieri, oggi e domani

WiFi - Immagine astratta

Anche quest'anno i numeri della diffusione del WiFi sono cresciuti, raggiungendo la cifra di 9.295 Access Point (AP) sul territorio, mentre la continuità della rete "EmiliaRomagnaWiFi wifiprivacy.it" si è stabilizzata su livelli di disponibilità superiori al 99,5% del tempo. I motori propulsivi di questa crescita sono stati i bandi di diffusione WiFi, che stanno ormai raggiungendo il termine della loro progettualità. L'accoglienza a loro rivolta è stata straordinaria: oltre 1.800 AP messi a disposizione della comunità regionale.

Iscriviti a