Nuovo numero verde per SPID LepidaID

Attivato il nuovo numero verde per l’assistenza agli utenti SPID LepidaID.
Attivato il nuovo numero verde per l’assistenza agli utenti SPID LepidaID.
A occuparsi delle azioni previste del protocollo sarà Lepida, la società in house della Regione. Poco meno della metà degli utenti LepidaID SPID over 75 ha installato l’app LepidaID, contro il 93% degli under 65.
Ha preso il via il Service Desk rivolto agli utenti di Regione Emilia-Romagna (Giunta e Assemblea legislativa), oltre che ad Agenzia del Lavoro e Protezione Civile.
Avviso Pubblico di Manifestazione di Interesse (ex Art. 36, commi 2 e 7, del D.lgs. 50/2016) per l'appalto avente ad oggetto il "Servizio di gestione del magazzino beni informatici e relativa gestione tecnologica"
Al seguente link sono disponibili chiarimenti relativi al presente avviso:
https://docs.google.com/document/d/1yRu0AtHeOMy8bCUtzW0xvUWjpxWCEiYJZuDStpz-B6E/edit?usp=sharing
La Rete Radiomobile Regionale per i Servizi di Emergenza denominata ERretre (rete in standard TETRA realizzata a partire dai primi anni duemila a servizio principalmente delle Polizie Locali, della Protezione Civile e del Sistema Sanitario) ha raggiunto, alla fine del 2021, 105 siti dislocati sul territorio regionale annoverando sotto la sua copertura radio oltre 8.400 terminali, sono infatti 236 i Comuni aderenti a questo servizio e la percentuale di popolazione con Polizie Locali utilizzatrici della rete ha superato l’88%.
Anche nel 2021 Lepida conferma le 5 certificazioni ISO di cui dispone ormai da anni, dimostrando l’impegno costante nel miglioramento continuo dei propri standard.
L’Assemblea Ordinaria dei Soci di Lepida del 15.12.2021 ha approvato il nuovo Piano Industriale Pluriennale per gli anni 2022-2024, comprensivo del Budget 2022. Il Piano era già stato discusso e analizzato dai Soci nell’ambito del Comitato Permanente di Indirizzo dei Soci di Lepida, organo previsto nell’ambito del controllo analogo di cui all’istituto dell’in-house.
Proseguono le azioni progettuali a supporto dell’Agenzia regionale per la sicurezza del territorio e la Protezione Civile relative ai processi di pianificazione e valutazione dei rischi, a partire da quanto previsto dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 aprile 2021 “Indirizzi per la predisposizione dei piani di protezione civile ai diversi livelli territoriali”.