È un’occasione per l’accelerazione del processo di digitalizzazione dei servizi pubblici in Emilia-Romagna che coinvolge il team di Lepida, la Regione e tutti i Comuni e le Unioni di Comuni. Si tratta della seconda fase dell’Accordo tra la Regione, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD), Presidenza del Consiglio dei Ministri (Fondo per l’Innovazione), poi nominato progetto “Digitale Comune”.
Gli elenchi a seguire evidenziano lo stato di avanzamento del piano BUL della Regione Emilia-Romagna, aggiornato al 8 ottobre, relativo alle attività svolte dal Concessionario Open Fiber sulle aree C&D a fallimento di mercato. Per comuni “collaudati” si intendono quei comuni in cui i tecnici collaudatori di Infratel e di Lepida hanno verificato che quanto realizzato rispetta i requisiti di gara, e hanno quindi emesso un verbale di collaudo con esito positivo sull’impianto in fibra ottica.
Per i requisiti e le modalità di presentazione della domanda di partecipazione consultare l'avviso di selezione pubblica in allegato.
RIF: Protocollo 21C923/out/PER del 2021-11-29
La scadenza del presente avviso è prorogata alle ore 18:00 del 26-12-2021
RIF: Protocollo 21D410/out/PER del 2021-12-14
Tra le numerose sfide che la nuova normalità dovrà affrontare, c’è sicuramente quella dei cosiddetti accomodamenti ragionevoli (come li definisce la Convenzione ONU) per l’inclusione di lavoratrici e lavoratori agili con disabilità, ossia di quelle soluzioni e di quei
La collaborazione instauratasi nel corso del 2021 con l'Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile ha avviato un nuovo filone di attività: la digitalizzazione a supporto della gestione del rischio idraulico. Tale tipologia di rischio è di particolare rilievo per il territorio dell'Emilia-Romagna, che risulta tra le regioni con i valori più elevati di rischio nello scenario di pericolosità idraulica media, cioè rispetto alla popolazione a rischio alluvioni (cfr. Rapporto Dissesto Idrogeologico ISPRA 287-2018).
Procede a buon ritmo il Piano scuola dell'Emilia-Romagna.
Nel corso dell’estate è stato completato il collegamento di altre 200 scuole mentre altre 134 sono nella fase conclusiva dei lavori per un totale di 1.000 scuole già prese in carico sulle circa 1.900 previste a Piano. Sono quindi oltre 400 le scuole collegate da Lepida dalla firma ad aprile 2021 dell’accordo tra MISE, Infratel, Regione Emilia-Romagna e Lepida stessa.
Avviso Pubblico di Manifestazione di Interesse (ex Art. 36, commi 2 e 7, del D.lgs. 50/2016) per l'appalto avente ad oggetto "Servizio di manutenzione del datacenter di Ferrara"
Al seguente link sono disponibili chiarimenti relativi al presente avviso:
https://docs.google.com/document/d/1bH5cCPwKyoJ9xc0GpkInpxWAdqDGry-v8X6BBICgTs8/edit?usp=sharing
Avviso Pubblico di Manifestazione di Interesse (ex Art. 36, commi 2 e 7, del D.lgs. 50/2016) per l'appalto avente ad oggetto "Servizi di supporto allo sviluppo software"
Al seguente link sono disponibili chiarimenti relativi al presente avviso:
https://docs.google.com/document/d/1uUVH40hGOqxbefOjtZacxryIwo0EVmiRZvXxeRH3nR4/edit?usp=sharing
La rete IoT di Lepida per la Pubblica Amministrazione ha una sua attuazione anche in ambito sociale.